Viaggi
Cosa vedere a Madrid e dove mangiare in quattro giorni
Parliamo di tapas, straordinari palazzi bianchi e di cosa vedere a Madrid.Parliamo della città che mi ha ospitata durante i mesi da AuPair, parliamo di quanto abbia amato incondizionatamente Madrid, dei suoi musei, della sangria e di…
Roma a piedi, cosa vedere e dove mangiare
‘Girare Roma a piedi‘ e ‘tre giorni‘, sono sicuramente due concetti molto lontani, se non inconciliabili fra loro. Ma quante settimane ci vorrebbero per esplorarla? Non sarebbero mai abbastanza. Partendo dal presupposto che Roma è immensa, un…
Roma: colazione vicino a Campo dei Fiori, ecco dove farla!
Durante le mie ‘vacanze (natalizie) romane‘ nonostante piatti di pasta alla carbonara e scottadito ogni giorno, non avrei potuto rinunciare al mio pasto preferito: ecco dunque cinque posti dove fare colazione vicino a Campo dei Fiori! Inizio…
Mangiare a Vasto, alla scoperta della tradizione abruzzese
Raccontarvi l’Abruzzo attraverso i miei occhi è stato davvero bellissimo, ma anche raccontarlo attraverso lo stomaco non sarà da meno, ecco perché dopo Pescara, ho deciso di raccontarvi i migliori locali dove mangiare a Vasto, secondo me.…
Visitare Copenhagen: cose da sapere prima della partenza
L’articolo su cosa vedere nella capitale danese in tre giorni è già online, per questo ho scritto alcune pillole pratiche su come visitare Copenhagen. Se quello che cercate sono consigli mangerecci invece, vi rimando all’articolo interamente dedicato…
Dove fare colazione a Copenhagen, i miei posti preferiti!
La colazione a Copenhagen si respira nell’aria, ha il profumo di cannella, cardamomo e dei lievitati, con cui i danesi devo ammettere mi abbiano lasciata a bocca aperta. I miei consigli su cosa fare a Copenhagen 3…
Visitare Roccascalegna, tutte le informazioni utili
Visitare l’Abruzzo senza esplorarne anche il meraviglioso entroterra, equivale a vederne meno della metà; ecco perché non dovreste perdere l’occasione di visitare Roccascalegna e il suo castello. Quella di Roccascalegna è una fortezza incantevole, probabilmente grazie alla…
Mangiare a Mantova, il mio itinerario gastronomico
Mangiare a Mantova può essere una questione estremamente spinosa, se considerata la quantità di locali, la mole di ricette che la tradizione mette a disposizione e la voglia di non perdere occasione per far vibrare di felicità…
Weekend a Montepulciano, cosa vedere, dove mangiare e dormire
Se la prima volta non gli ho dedicato abbastanza tempo, durante l’ultimo viaggio in Valdichiana ho deciso di concentrare un intero weekend a Montepulciano. Montepulciano è una piccola città medievale arroccata in cima a una collina, tutt’intorno…
10 Gite fuori porta da Milano
Arriva un momento dell’anno in cui mi trovo puntualmente a cercare su Google ‘Gite fuori porta da Milano‘ ma sono sempre poche quelle che mi attirano realmente. Un po’ perché da affrontare in giornata sono decisamente distanti,…
Mangiare a Pescara, da colazione a cena
Mangiare a Pescara significa immergersi completamente in una cucina variegata, appartenente a una regione che può godere di pietanze tipicamente legate sia alla tradizione di terra sia di mare. Inutile sottolineare il Carnevale di Rio a cui…
Quattro giorni nelle Marche, cosa vedere e dove mangiare
Credo di non aver mai visto in nessun altro luogo, i campi di girasole a perdita d’occhio come nelle Marche.Visitare l’intera regione in pochi giorni è un’impresa davvero impossibile, ma prometto di aver fatto il mio meglio…
Trekking a Lame Rosse, la montagna per tutti!
Se anche voi fate parte di quel team che ama l’avventura ma non si sente ancora particolarmente sicuro nell’affrontare le passeggiate in montagna di più di quattro ore, il trekking a Lame Rosse è esattamente il tipo…
Mangiare arrosticini a Pescara, i miei preferiti
Prima di storcere il naso alle parole ‘arrosticini’ e ‘carne di pecora’, cercate di resistere e leggete i miei consigli su dove mangiare arrosticini a Pescara, ne varrà la pena. Perché? Perché prima di mangiare la carne…
Due settimane tra Marche e Abruzzo, il mio itinerario
Se anche nel 2021 le aspettative nei confronti dei ‘grandi viaggi oltreoceano’ sono state disattese, ho cercato di recuperare studiando un itinerario di due settimane tra Marche e Abruzzo. Due regioni che mi hanno colpita da ogni…
Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier, tutte le info.
Durante il mio on the road tra Marche e Abruzzo sarebbe stato impossibile non visitare le Grotte di Frasassi, un’opera naturale in grado di attirare turisti e non da ogni dove… Insieme al suggestivo Tempio del Valadier.…
Lucca e dintorni, cosa vedere e dove mangiare in due giorni
Al rientro dal mio viaggio in Val d’Orcia, ho deciso di fare una tappa intermedia e dedicare un paio di giorni a Lucca e dintorni, città che al suo interno racchiude storia, ospitalità ed eccellenze gastronomiche tutte…
3 Giorni in Val d’Orcia, cosa vedere e dove mangiare
Avete presente quei paesaggi toscani che vedete sulle cartoline, quelli dove i campi sono color ocra e gli unici soggetti sono degli eleganti cipressi? Ecco, sono sicuramente paesaggi appartenenti alla Val d’Orcia. Ma cosa fare 3 giorni…
AlpaCamp, passeggiate con gli alpaca vicino Milano
Se vi dicessi che è possibile organizzare passeggiate con gli alpaca vicino a Milano, mi credereste? Spoiler: dovreste. Tutto questo è possibile grazie a Sara e al suo AlpaCamp – il Campo degli Angeli a Paderno, paese…
Visitare Villa Carlotta e il giardino botanico che la circonda
Il Lago di Como è famoso per le meravigliose ville storiche che si affacciano sulle sue sponde, tra queste è impossibile escludere Villa Carlotta e il meraviglioso giardino botanico che la circonda. Villa Carlotta si trova nel…