
Weekend insolito in Slovenia, da vedere e mangiare!
Se siete alla ricerca di un articolo completo che vi aiuti nell’organizzazione di un weekend lungo in Slovenia, completo di consigli su cosa vedere e dove mangiare… Siete nel posto giusto!
Come potete assicurarvi di trovare qui informazioni quanto più accurate e affidabili? Semplice: per scoprire questo paese così variegato e vicino all’Italia, sono stata ospite dell’ente del turismo che si occupa di promuovere il territorio sloveno e la sua gastronomia! È stato come essere accompagnata da local che hanno la voglia e il desiderio di far conoscere il proprio territorio a chi lo scopre per la prima volta.

RAGGIUNGERE LA SLOVENIA
Data la vicinanza tra Italia e Slovenia, i mezzi di trasporto presi in considerazione sono molteplici, tra questi l’auto è sicuramente quello che consente maggior flessibilità e autonomia, ma fra treni (il Frecciarossa arriva fino a Trieste) e compagnie aeree low cost c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
COSA VEDERE IN SLOVENIA
La Slovenia è un paese estremamente sfaccettato: da regione a regione ci sono decine di differenze che seguono inclinazioni e preferenze di chiunque. Io ho deciso di allontanarmi dalle grandi città e mostrarvi la sua faccia più naturalistica, quella dei laghi, del verde e che ha a che fare con le attività all’aria aperta.
*KRANJSKA GORA
Località alpina perfetta per chi ama i paesaggi naturali, che la fanno da padrone. In questa zona della Slovenia è vietato annoiarsi perché tra laghi, trekking e opportunità di sport all’aria aperta, le possibilità sono pressoché infinite… Anche quando si tratta di rilassarsi lungo le sponde di un lago dai colori cristallini.
*PLANICA NORDIC CENTER
Ai piedi delle montagne slovene si trovano zip-line, tunnel del vento, ski jump e tantissime altre attività dentro questo celebre centro sportivo, reso famoso dai campionati di sci invernali che ospita.
Luogo dedicato al divertimento e allo sport, il Planica Nordic Center comprende anche un piccolo museo dedicato allo Ski Jump, in cui la Slovenia detiene diversi record mondiali.
*LAGHI ZELENCI E JASNA
Definirei senza timore questi due laghi come i miei paesaggi preferiti dell’intero fine settimana.
Il Lago Zelenci si trova all’interno di una riserva naturale e, lasciata la macchina in un parcheggio gratuito lungo la strada, si raggiunge in meno di cinque minuti a piedi.
Il lago è colore verde smeraldo, e proprio a questo si deve il suo nome (zelen, in sloveno significa verde).
Seppur artificiale, il Lago Jasna trovo sia ancora più suggestivo. Circondato dalle montagne che si riflettono nelle sue acque, è un angolo perfetto per godere della pace di questa zona! A poche decine di metri dal lago, camminando verso il centro abitato, non potete perdere il ponte tibetano che affaccia direttamente sulla piccola cascata cristallina.


*KRANJ
Cittadina piccola e graziosa della Slovenia, dove le case sono tutte basse e caratterizzate da pallidi colori pastello. Il suo centro è arroccato e circondato da due fiumi che uniscono il suo spirito urbano con l’aria alpina.
Le tre attività che segnalo a Kranj sono sicuramente:
- Salita al campanile, dalla cui cima di appena 60m si vede la piccola città a 360 gradi;
- Visita alla casa di Janez Puhar, inventore della fotografia su vetro. La casa museo offre anche la possibilità di indossare costumi d’epoca e farsi ritrarre su vetro con la stessa tecnica messa a punto proprio da Puhar, attraverso l’uso di una vecchia macchina fotografica con camera oscura;
- Scoperta della Kranj sotterranea. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli sloveni si adoperarono per costruire tunnel sotterranei e potersi riparare dai bombardamenti del conflitto. Questi tunnel oggi sono stati sistemati e visitabili!


*MORAVSKA TOPLICE
Piccolo centro abitato nell’estremo est della Slovenia, attira viaggiatori e non solo per il verde e le bellezze naturali che mette a disposizione la regione del Ravensko. Oltre ad attività legate alla natura, qui si trovano diverse realtà familiari pronte a condividere quanto di buono la regione ha da offrire… Come il cioccolato della cioccolateria Passero, che negli ultimi anni ha deciso di dedicare la passione per i dolci anche alla realizzazione di gelato e piccola bottega di prodotti sloveni homemade.
A chi al cioccolato preferisce un piccolo salto ai tropici, suggerisco invece di visitare l’Ocean Orchids, un giardino tropicale dove ammirare piante da tutto il mondo!
*DEGUSTAZIONE OLIO DI SEMI DI ZUCCA
Non tutti sanno che l’olio di semi di zucca è una specialità gastronomica proprio della Slovenia e dintorni; per questo consiglio assolutamente una visita con degustazione in una delle realtà che si occupano della produzione di un ingrediente tanto versatile quanto ancora poco impiegato nella nostra quotidianità.
Tra le diverse aziende che si occupano della sua realizzazione, una delle migliori per tradizione e metodo, è sicuramente Kocbek, che dal 1992 produce olio di semi di zucca senza tecnologia, ma con macchinari tradizionali.
Il vanto dell’azienda risiede nella scelta di non utilizzare ‘scorciatoie’, conservanti o additivi particolari, ma solamente materie prime di ottima qualità con cui organizza goduriosissime degustazioni dolci e salate.


DOVE MANGIARE IN SLOVENIA
Seguendo le sfaccettature che caratterizzano il territorio sloveno, anche la cucina mostra influenze, tradizioni e culture di cui ha assorbito alcuni tratti. Dall’unione di cucina mediterranea, balcanica e delle alpi, nasce la cucina slovena, fatta di ricette elaborate e molto legate al territorio, dove spiccano piatti di carne, zuppe e formaggi.
*LOG CABIN KOSOBRIN
Potremmo definirlo un piccolo cottage in legno, con panche in legno e pochi piatti, tutti della tradizione e serviti in porzioni abbondanti.
Il Log Cabin Kosobrin è una realtà familiare cresciuta nel tempo grazie alla passione e alla fiducia di locals e viaggiatori che proprio qui si fermano per pranzi casalinghi.
Sul menù zuppe – che in un pasto sloveno non possono mai mancare – piatti di carne e vegetariani, salumi e formaggi homemade. Ottimi anche i dolci! Segnalo assolutamente lo strudel di ricotta e mirtilli, mentre se volete assaggiare la tradizione non potete perdere il gelato alla vaniglia con semi di zucca e olio di semi di zucca.



*PINO ALPINO
Realtà molto diversa dalla precedente, il Pino Alpino è un ristorante estremamente caldo e accogliente. Dallo stile minimal e curato, al pari della cucina che propone. I due chef Maj Suhadolnik e Bruno Šulman, vincitore di Masterchef Slovenia, esplorano insieme la creazione di menu unendo ricette semplici e da mangiare anche con gli occhi, chiaramente accompagnate dalle diverse etichette di vini. I piatti in carta variano a seconda della stagionalità e si misurano anche con combinazioni che richiamano i paesi nelle immediate vicinanze.


*PR’KONČOVC
Incredibile realtà che definirei a metà tra un agriturismo e una trattoria moderna per il locale accogliente, caldo, tradizionale, incredibilmente curato in tutti i dettagli e il tipo di cucina portata in tavola.
Anche in questo caso il menù è stagionale, ma come da tradizione non può non iniziare con una zuppa, che nel nostro caso era di aglio orsino. La carne era un burro (in tutti i sensi), lo Štruklji (impasto degli gnocchi servito arrotolato) ripieno di ricotta incredibile, così come il tortino di patate molto simile al nostro frico. Menzione d’onore per il carpaccio di manzo servito insieme agli antipasti!



*POMONA
Bed and breakfast ma anche agriturismo e realtà completamente immersa nella natura dove ritagliarsi momenti di benessere e relax.
L’attività di Janko, che dopo anni in azienda ha lasciato tutto per recuperare l’attività di famiglia, oggi è una perfetta fuga dalla città all’insegna della genuinità.
Tre piccole saunee, una biopiscina, un orticello e una serra idroponica sono solamente alcuni dei progetti che contribuiscono alla realizzazione di ciò che rappresenta Pomona.
La cucina è casalinga e per la maggior parte porta in tavola i prodotti che proprio qui vengono coltivati. Mi raccomando: non perdetevi lo strudel di Janko, probabilmente il più buono che abbia mai assaggiato.



DOVE ALLOGGIARE IN SLOVENIA
Durante il tour ho alloggiato in tre strutture completamente diverse, per questo ho deciso di raccontarvele tutte mettendo in luce i punti di forza di ognuna:
- Jasna Chalet Resort
Uno chalet affacciato direttamente sul Lago Jasna, che gli permette di godere di una posizione e un panorama unici. Qui non ci sono camere bensì appartamenti, tutti arredati in maniera minimal e che siano integrati nell’ambiente circostante.
La sua particolarità, oltre all’attenzione alla sostenibilità, è la colazione, che qui viene servita direttamente in camera secondo la scelta comunicata entro la sera precedente in reception. Lo staff è gentile e in alcune situazioni in fase di rodaggio, ma nel complesso si tratta di un posto in cui cui si sta bene.
- Hotel Livada Prestige
Molto diverso dal precedente e perfetto per i viaggiatori che desiderano circondarsi di verde stando a pochi minuti dal centro abitato più vicino. Il Livada Prestige è un hotel di cui l’aspetto che mi ha più colpito sono le camere molto spaziose e curate in ogni dettaglio. Nota di merito per l’incredibile area benessere per cui tutti gli ospiti possono usufruire delle piscine di acqua termale.
- Atlantida Boutique Hotel
Si tratta di un boutique hotel arredato in maniera molto moderna rispetto agli altri due, aspetto che spiazza se penso che sia completamente circondato dal verde e da percorsi di trekking. La piccola area benessere in questo caso non dispone di piscine termali ma di idromassaggio e piscina interna, oltre a una palestra (che ho utilizzato, dopo tutte le mangiate!). Anche in questo caso sono rimasta colpita dalle camere molto spaziose e complete di tutti i comfort.
Nel complesso la Slovenia è stata per me una scoperta incredibile, un susseguirsi di panorami mozzafiato, gentilezza, sorrisi e tante sfaccettature che si rivedono in ogni cambito.
Come potrei non ringraziare Media Optima e IFeelSlovenia per avermi fatto conoscere questo paese così incredibile e avermi introdotto alla loro cucina?
Per aiutarvi nell’organizzazione del vostro weekend insolito in Slovenia, vi ho lasciato i link diretti ai loro siti web, dove potrete trovare tantissimi altri spunti che possono fare al caso vostro!
Se anche voi siete già stati in Slovenia, qual è l’aspetto che vi ha colpito di più? La sua natura, la cucina, le città o…? Fatemelo sapere qui sotto con un commento oppure taggandomi su instagram @mordiefuggiblog
Se siete alla ricerca di altre idee per i vostri prossimi weekend, potete dare un’occhiata a tutti gli articoli sui miei viaggetti in Europa!
Potrebbero piacerti anche

Napoli in 2 giorni: cosa vedere e mangiare
Luglio 21, 2018
3 Giorni in Val d’Orcia, cosa vedere e dove mangiare
Giugno 11, 2021