
Cosa vedere a Kecil, nelle isole Perhentian
Durante l’emozionante viaggio on the road in Malesia, ho fatto tappa a Kecil, piccola isola non lontana dalla zona nord-est della Malesia peninsulare, vicino al Golfo del Siam. Ho passato qui solamente quattro giorni e, considerando la sensazione di pace e benessere, i panorami verdi e rigogliosi, la possibilità di vivere l’intera giornata scalza e cene vista mare per il corrispettivo di pochi euro… Avrei sicuramente prolungato il mio soggiorno.
Le due isole principali delle Perhentian sono Kecil – dove ho alloggiato io – e Besar. In questo articolo troverete una panoramica generale sulle Perhentian e un piccolo focus su Kecil. Cosa non troverete? Indicazioni sugli alloggi: sono stata troppo sfortunata per raccomandazioni specifiche!

RAGGIUNGERE KECIL E LE PERHENTIAN
Per raggiungere qualsiasi isola delle Perhentian, bisognerà considerare una traversata di circa 30 minuti in traghetto, con partenza da Kota Bharu. I biglietti possono essere acquistati direttamente in una delle agenzie che popolano la piccola città.
Non essendoci strade asfaltate sulle due isole, sarà necessario comunicare il nome della struttura in cui alloggerete al momento dell’acquisto del biglietto, in maniera che possiate essere accompagnati al porticciolo più vicino con il traghetto per poi proseguire a piedi.
SPOSTARSI ALLE PERHENTIAN
Ma se alle alle Perhentian non ci sono strade… Come ci si sposta da un posto all’altro?
Semplice: a piedi o con i taxi boat!
L’assenza di qualsiasi tipo di strada asfaltata rende Kecil un piccolo Eden dove è possibile spostarsi solamente a piedi (e auspicabilmente di giorno, dato che non esistono nemmeno lampioni che possano illuminarvi i percorsi durante le ore notturne) oppure con i taxi boat, che vi accompagneranno esattamente nel punto desiderato per poi venirvi a riprendere. Il costo di ogni tratta dipende chiaramente dalla distanza… E dalla vostra capacità di negoziazione.
Io alloggiavo nella zona Coral Bay di Kecil, scelta appositamente per poter ammirare ogni sera un tramonto diverso e consiglio di fare altrettanto. Da qui, a piedi è possibile attraversare l’isola e raggiungere Long Beach in dieci minuti, il lato orientale. Quest’ultima è la zona più viva e brulicante di locali e persone, motivo per cui non cambierei mai la mia scelta, considerando la passeggiata breve e al verde che le separa.


MANGIARE A KECIL
La cucina di Kecil è di una semplicità e schiettezza disarmante. Dedicata, ça va sans dire, a piatti di pesce, frutta, riso e noodles (con qualche impennata verso imitazioni di piatti occidentali), non è mai stata una delusione; complici forse anche i panorami mozzafiato che ogni locale aveva a disposizione, si trattasse di mangiare con i piedi nella sabbia o con lo sguardo perso in mezzo alla foresta.
Alloggiando a Coral Bay, è qui che si trovano le due realtà che vi consiglio. Per quanto riguarda Long Beach, si susseguono talmente tanti locali sulla spiaggia simili tra loro che segnalarne uno in particolare sarebbe difficile.
- Ewan’s Cafe: si tratta di una modesta palafitta in mezzo alla foresta, di una semplicità unica. Pochi i turisti, tantissimi i piatti in menù e i sorrisi che Ewan stesso ha da regalare ai suoi ospiti.
- Amelia Chalet: si tratta di un locale sulla spiaggia, di quelli che per pochi euro permettono di cenare con i piedi nella sabbia e gli occhi rivolti verso alcuni dei tramonti più belli che potreste ammirare.

ESCURSIONI DA KECIL
Sarebbe un peccato trovarsi alle isole Perhentian e precludersi l’opportunità di visitare spiagge e isole nei dintorni che, se possibile, sono ancora più belle.
Lungo le spiagge di Kecil si susseguono decine di chioschi che propongono più o meno tutti le stesse escursioni e a prezzi molto simili. A fare la differenza è – come sempre – la capacità di negoziazione e la possibilità di pagare con carta di credito, ad oggi (Agosto 2022) quasi impossibile.
Quali e quante escursioni organizzate intendete considerare, dipende unicamente dal tempo che avete a disposizione. Se la vostra permanenza sulle isole supera i quattro giorni, il mio consiglio è di utilizzare i taxi boat per non avere nessun vincolo orario e raggiungere le spiagge che vi elencherò nella prima escursione, viceversa potrete considerare un boat tour che in 5 ore vi accompagnerà alla scoperta di cinque meravigliose tappe, con la consapevolezza di non poter scegliere la durata di ogni tappa e l’orario del rientro. La seconda escursione trovo sia semplicemente imperdibile.
- Short tour Kecil e Besar – 40rym (ad Agosto 2022 circa 9€ a persona)
Si tratta di un’escursione di snorkeling puro e include cinque tappe negli immediati paraggi di Kecil e Besar. L’unica sosta sulla ‘terraferma’, è una breve visita in autonomia al villaggio dei pescatori proprio a Besar.
Questa è l’escursione che con sufficiente tempo a disposizione è possibile organizzare da soli, basterà segnalare ai taxi boat: Shark Point, Turtle Point, Lighthouse Bukit e Romantic Beach. In questo caso ho prenotato attraverso Shari-la Island Resort, uno dei pochi sull’isola a permettere pagamento con carta di credito.
- Rawa Island – 180rym (ad Agosto 2022 circa 37€ a persona)
Imperdibile escursione delle piccole isole disabitate nei pressi di Rawa. Il consiglio spassionato è di prenotare attraverso l’agenzia di Ombak Resort, sia per la preparazione degli skipper sia per l’esperienza nel complesso. L’acqua smeraldina di Serenggeh Island, la sabbia bianca e fine di Rawa, i pesci napoleone, pagliaccio e balestra che nuotano nella barriera corallina indisturbati e per finire Batu Temple. Il posto più bello che i miei occhi abbiano mai visto.


Con questo mio articolo spero di essere riuscita almeno un pochino a trasmettere il grande amore e la sensazione di pace che ho provato in queste isole. Sono abbastanza certa che chi per primo abbia ideato il concetto di Paradiso, lo abbia fatto solamente dopo aver visto queste isole, ispirato dai paesaggi unici che questa parte di mondo ha da offrire.


Siete mai stati a Kecil o alle isole Perhenian? Le avevate mai considerate per un viaggio estivo? Fatemelo sapere in un commento oppure scrivendomi su Instagram, dove trovate tutte le storie in evidenza e i racconti di questo incredibile viaggio!

Yucatan, il mio itinerario di 12 giorni
Potrebbero piacerti anche

10 Cose da vedere a Kuala Lumpur in due giorni
Dicembre 6, 2022
Malesia in due settimane, ecco il mio itinerario!
Ottobre 25, 2022