tempio-ipoh
Viaggi,  Malesia

Cosa vedere a Ipoh, piccola ma imperdibile

Sentendo nominare la Malesia, la mente di chiunque ricorre alle immagini dei grattacieli di Kuala Lumpur, ma se vi parlassi di cosa vedere a Ipoh, deliziosa cittadina a metà fra George Town e la capitale?
Deliziosa scoperta che quasi mai viene considerata, l’ho utilizzata come tappa intermedia fra lo stato di Penang e Kuala Lumpur e si tratta di una scelta che consiglio altamente di considerare.

ipoh-cosa-vedere
Ipoh – ©Mordi&Fuggi

COME RAGGIUNGERE IPOH

Oltre al classico Grab, che in Malesia funziona benissimo, le diverse modalità per raggiungere la città dal resto del paese sono:

TRENO: la stazione di Ipoh è piuttosto vicina al centro, facilmente raggiungibile e ben collegata alle altre città. Io ho usato questo mezzo per raggiungere Kuala Lumpur e si è trattato di un servizio davvero puntuale ed efficiente.
AUTOBUS: l’ho usato per raggiungere la città da George Town. Sebbene le tempistiche siano più dilatate rispetto agli altri mezzi e dipendenti dal traffico, la rete di autobus è molto ben sviluppata in Malesia e anche in questo caso non è stata deludente.
AEREO: esiste a soli 4km dal centro della città il Sultan Azlan Shah Airport, sicuramente l’opzione più rapida fra tutte.

COSA VEDERE A IPOH

Ipoh si è rivelata ai miei occhi come una sorella minore di George Town, che però mi ha convinta decisamente di più: le strade più ordinate, meno turismo, un panorama gastronomico in fermento e diverso rispetto al resto del paese, molto più influenzato dalla comunità cinese in Malesia e più cura nelle aree cittadine. Ecco cosa vedere a Ipoh:

*TEMPLI RUPESTRI
Nota anche come città delle montagne (city mountains), Ipoh è circondata da verde e grotte all’interno delle quali sono stati costruiti templi rupestri di grande fascino. Si possono raggiungere in pochi minuti e in auto (scrivetemi su Instagram per avere il contatto del driver locale che ho utilizzato io! Abitante di Ipoh da generazioni, sarà felice di accompagnarvi alla scoperta della sua città).

Perak Tong è il tempio più bello di tutti, carico di spiritualità sprigionata dai coloratissimi murales sulle pareti e famoso per una scala esterna di 450 gradini che conduce a un belvedere sulle colline di Ipoh. Kek Look Tone è un tempio molto scenografico a partire dalla sua porta di ingresso, incastonata in una parete rocciosa. Ad incrementarne il fascino, il giardino che compare inaspettato una volta attraversata la grotta, che affaccia su un verde e curatissimo giardino dove sono sistemate statue che rappresentano la vita quotidiana di Buddha, un laghetto abitato da carpe koi, un percorso riflessologico e persino un piccolo tratto d’acqua navigabile.

*VICOLO DELLE CONCUBINE
Ex vicolo delle prostitute, è oggi l’ombelico di Ipoh, racchiuso in una via marcata a destra e sinistra da un’infinità di piccole botteghe, negozi di souvenir e street food… Tra il più strano mai visto! Dai toast farciti con formaggio color arcobaleno alla goccia d’acqua solida, troverete tutto in questa stradina brulicante di persone.

*KELLIE’S CASTLE
Defilato dalla città e decisamente decontestualizzato, il castello di Kellie è un edificio scozzese in mezzo al verde delle campagne costruito da William Kellie-Smith, il cui fantasma pare si aggiri ancora tra i corridoi del castello diroccato. Una meta sicuramente più turistica rispetto alle altre, ma che non mi sento di sconsigliare a priori… Quanti castelli scozzesi esistono nel mezzo delle campagne malesi?

MANGIARE A IPOH

La cucina di Ipoh è stata per me una sorpresa nonostante fossi in giro per la Malesia già da due settimane. Forse, le influenze cinesi molto più radicate mi hanno permesso di vedere la cucina da una prospettiva ancora diversa.

*LOU WONG
Il locale più frequentato dagli abitanti di Ipoh, che vengono qui per mangiare il tauge ayam, piatto tipico della città fatto con pollo morbido in umido con cetrioli marinati nella salsa di soia e croccanti germogli di soia. Preparatevi a mettervi in cosa molto prima dell’orario in cui siete soliti cenare, se volete assaggiarlo!

*STREET FOOD
Come potrei raccomandarvi food truck in giro per la città? Sarebbe impossibile! Quello che posso fare è indicarvi in quali zone ho scoperto i migliori street food, ammetto di essere stata particolarmente fortunata e di essere capitata qui in occasione della Festa d’Autunno, con la città in festa. I migliori street food li ho scoperti nella zona di Taman Jubilee e Concubine Lane.

L’ultimo consiglio su Ipoh è quello di farvi guidare dalla vostra curiosità e dal vostro palato, che sapranno sicuramente ripagarvi!

Avevate mai considerato questa meta? Se siete curiosi di saperne di più, seguitemi su Instagram, dove continueremo a viaggiare insieme!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *