Siviglia-alcazar
Viaggi,  Spagna

Siviglia in pillole, tutte le informazioni utili

Tra tutte le città che ho potuto visitare durante il mio on the road in Andalusia, forse Siviglia è stata quella che ha lasciato l’impronta più profonda, che mi ha fatto pensare “Probabilmente qui ci vivrei volentieri“, che mi ha fatta immaginare in una ipotetica vita andalusa, mentre passeggio sul Ponte di Triana diretta al quartiere delle ceramiche, mentre ordino tapas seduta a un tavolino, mentre leggo un libro seduta in Plaza de España.

Per questo ho scritto questo articolo, perché possiate godere di Siviglia quanto ne ho goduto io.

plaza-de-espana-siviglia
Plaza de España – ©Mordi&Fuggi

COME ARRIVARE IN CENTRO A SIVIGLIA

Partendo dall’Italia, l’aereo è probabilmente il mezzo più comodo per raggiungere Siviglia; una volta atterrati nel piccolo aeroporto, le possibilità per raggiungere il centro città sono due:

*AUTOBUS: Il metodo che vi consiglio e che ho utilizzato. Appena fuori dall’aeroporto si trova la fermata del bus EA che in circa 45 minuti raggiunge il centro di Siviglia, con un solo biglietto dal costo di 4€. Il biglietto può essere acquistato direttamente alle macchinette automatiche in aeroporto oppure sul bus.

*TAXI: Accanto alla fermata del bus, si trovano i taxi. La corsa dall’aeroporto fino al centro – a seconda del traffico – ha una durata di circa mezz’ora e un costo che può variare da 20 a 30 euro.

DOVE MANGIARE A SIVIGLIA

La cucina di Siviglia è semplice e spalleggiata da un forte retaggio di tradizioni arabe, per cui le due si mischiano fino a sovrapporsi mettendo in mostra zuppe, spezie e carne. Ho notato che ad essere parecchio influenzati dalle tradizioni arabe, sono i dessert, che si arricchiscono di mandorle, pistacchi e frutta secca. Tra i numerosissimi ristoranti e tapas bar, ho selezionato quelli che più di tutti mi hanno avvicinata alla cucina locale attraverso tutti i pasti della giornata, li racconto tutti in questo articolo.

siviglia-parasol
Siviglia – ©Mordi&Fuggi

NOLEGGIARE AUTO A SIVIGLIA

Per girare il centro di Siviglia sconsiglio assolutamente di noleggiare un’auto, considerando che a nessun mezzo – a parte rare eccezioni – è consentito entrare nel centro storico. Se voleste spostarvi invece e visitare anche i dintorni di Siviglia, le compagnie che ho utilizzato sono Hertz e Sixt; in entrambi i casi suggerisco come punti di ritiro e consegna la stazione dei treni Santa Justa.

COSA VEDERE A SIVIGLIA

Siviglia è bella, grande calorosa e vi consiglio di scoprirla guidati dalla vostra curiosità. Perché un consiglio così poco chiaro? Perché mostra la sua bellezza letteralmente ad ogni angolo; perché si tratta di una città talmente ricca che regalare un percorso univoco sarebbe profondamente ingiusto nei confronti di quei luoghi che meritano di essere visti e che invece non compaiono nelle guide solamente perché più distanti dalle classiche rotte turistiche. Ho adorato passeggiare nel Barrio, camminare sul Ponte di Triana illuminato dopo cena e affacciarmi nei cortili interni che nel tempo di uno sguardo hanno la capacità di teletrasportare i viaggiatori che li ammirano in Marocco.

Se ho scelto di non indicarvi un elenco preconfezionato delle cose da vedere a Siviglia, quello che desidero fare è raccontarvi quelle che più mi hanno fatta emozionare:

  • PLAZA DE ESPAÑA: Quella che per me è ad oggi la piazza più bella del mondo. Un abbraccio imponente e sentimentale rivolto a chiunque si avvicini, fatto di maioliche e azulejos che durante le giornate soleggiate danno sicuramente il massimo della loro bellezza.

  • ALCAZAR: Per me la sua bellezza è paragonabile a quella sconvolgente della Alhambra di Granada. Un esempio incredibile di architettura mudejar che oggi ricopre il ruolo di residenza ufficiale della famiglia reale di Siviglia. Come sempre, consiglio vivamente di visitare l’edificio insieme a una guida, indispensabile per scoprire davvero le bellezze che il palazzo racconta.

  • TRIANA: Il quartiere gitano, quello che a soli dieci minuti dal centro regala una nuova faccia della città. Quella locale, autentica. Per raggiungerlo è sufficiente attraversare il Guadalquivir, fiume che attraversa la città, attraverso uno dei larghissimi ponti. Triana è il quartiere famoso per le ceramiche e gli azulejos, anche se quello che lo ha fatto brillare di luce propria ai miei occhi è stata la forte identità che mi sono sentita addosso nel momento in cui proprio in questo quartiere ho alloggiato.

A proposito di alloggio, consiglio in maniera genuina gli appartamenti di Monkeys Apartment; sono stati la mia base per tre notti e ne sono rimasta estremamente soddisfatta, tanto che penso di alloggiare nuovamente qui, qualora tornassi in città. L’unica informazione da tenere a mente è che trovandosi al di là del Ponte di Triana, dista dal centro storico circa 10/15 minuti.

appartamento-siviglia
Monkey Apartment, ingresso – ©Mordi&Fuggi

Spero che a questo punto abbiate tutte le informazioni necessarie per visitare Siviglia al meglio, se avete domande o nuovi suggerimenti, scrivetemeli qui sotto in un commento!

Avete voglia di continuare a viaggiare insieme e… In diretta? Ci vediamo su Instagram!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *