
Informazioni pratiche per viaggiare in Malesia
Quale sia stato il mio itinerario fra Kuala Lumpur, la giungla e le isole Perhentian l’ho già raccontato, ma quali sono le cose da sapere, le informazioni pratiche per viaggiare in Malesia? Quali sono i consigli indispensabili per affrontare questo viaggio?
INFORMAZIONI PRATICHE PER VIAGGIARE IN MALESIA:
*INGRESSO NEL PAESE
Ad oggi (Agosto 2022), dopo due anni di restrizioni e incertezze, tamponi e app da scaricare, per entrare in Malesia non serve nulla se non un passaporto valido e con scadenza oltre i sei mesi rispetto al momento del viaggio. Il visto al di sotto dei 90 giorni è gratuito, dato che però le norme di ingresso possono variare molto rapidamente e sono soggette a situazioni politiche, sanitarie e di qualsiasi altro carattere, il consiglio è sempre di consultare il sito di ViaggiareSicuri.

*VOLO
Dall’Italia alla Malesia operano tantissime, e valide, compagnie aeree (Io ho volato con Qatar Airways), il consiglio pratico che condivido riguarda in realtà i voli interni. La compagnia che ho utilizzato più volte negli anni e con cui non ho davvero mai avuto nessun tipo di problema, si chiama AirAsia ed è una low-cost asiatica. Limitatamente alla mia esperienza, posso dire sia una compagnia molto puntuale, ben collegata e confortevole… Dai prezzi decisamente vantaggiosi.
*VALUTA E BANCOMAT
In Malesia la valuta è il ringgit e nonostante le voci di corridoio, il cambio più favorevole di tutti l’ho trovato proprio in aeroporto, dove vi consiglio di fare un primo cambio.
Se a Kuala Lumpur è stato davvero facile sia pagare con carta di credito, sia cambiare gli euro, non lo è stato nel resto del paese, soprattutto – chiaramente – nelle aree più remote. Considerando quindi la scarsità di ATM, le commissioni folli per i prelievi, l’esigua quantità di locali in cui era accettata la carta di credito, consiglio di avere sempre con sé una minima quantità di contanti.
*SIM CARD
Non avendo mai provato i servizi di acquisto di sim card virtuali, consiglio di acquistarne una fisica direttamente in aeroporto dato che i costi sono identici ai negozi in città. Le diverse compagnie hanno piani tariffari temporanei adatti alle necessità che di solito hanno viaggiatori e turisti. Le compagnie telefoniche con la miglior copertura sono Celcom e Digi, personalmente mi sono affidata a Celcom e mi sono trovata molto bene in termini di costi e copertura.
A quali siti web affidarsi per spostamenti interni al paese? Ve li racconto di seguito!
*ABBIGLIAMENTO
Non so se possa far parte delle informazioni pratiche per viaggiare in Malesia, ma consiglio caldamente un abbigliamento consono non solo per il clima caldo e umido, ma anche per rispetto nei confronti della cultura del paese. Abiti leggeri e possibilmente in fibre naturali, che siano traspiranti sono un must!

*SPOSTAMENTI INTERNI
Spostarsi in Malesia è piuttosto semplice, considerando la quantità di mezzi e di tratte a disposizione… Il vero problema sono le distanze che spesso separano le destinazioni. Per non rimbalzare da un aeroporto all’altro e avere uno spaccato quanto più realistico del paese, ho scelto di spostarmi principalmente via terra con van, autobus e treni.
Siti, app e compagnie che ho utilizzato e che raccomando:
- Grab
La sola e unica alternativa agli spostamenti a piedi. Si tratta di un’app da scaricare per tragitti in auto. Facile, sicura e con prezzi competitivi. Una volta impostata la tratta della corsa infatti, il sistema restituirà il costo totale che non è soggetto a traffico, tassametri o autisti furbetti. Inoltre è possibile pagare in contanti o carta di credito.
- NKS
Si tratta della compagnia di van e pullman che ho utilizzato per spostarmi da una città all’altra (15 ore di van in totale). I biglietti si possono prenotare direttamente via mail e pagare in loco. NKS organizza anche escursioni di vario genere, ma non avendone esperienza non esprimo pareri in merito. - BUSONLINE.COM
Affidabile sito web che ho utilizzato per spostamenti di poche ore. Si tratta di un aggregatore in cui compaiono diverse compagnie. Qui potrete facilmente confrontare tariffe, mezzi e orari. - 12GO
Sito web aggregatore come il precedente, è affidabile per qualsiasi tipo di mezzo di trasporto, anche per i traghetti.
Vorrei che questo articolo sulle informazioni pratiche per viaggiare in Malesia fosse in costante aggiornamento, per aiutare tutte le persone che si troveranno ad organizzare un viaggio simile, proverò a fare del mio meglio!
Ci sono altre informazioni che potrebbero esservi utili e che ho dimenticato di inserire? Scrivetemelo qui sotto oppure su Instagram (Se ancora non lo fai, Seguimi!) dove condivido tutti i miei viaggi e le informazioni più preziose 🙂

Mangiare a Siviglia da colazione a cena
Potrebbero piacerti anche

Cosa vedere a Ipoh, piccola ma imperdibile
Gennaio 10, 2023
Mangiare a Genova, dalla colazione alla cena
Luglio 21, 2020