
Cosa vedere in Barbagia, il mio itinerario di due giorni!
Non mi stancherò mai di sottolineare quanto la Sardegna non sia solo mare, quindi: cosa vedere in Barbagia?
Su Instagram (se non lo fai già, seguimi!) ho raccontato due splendidi giorni nel cuore selvaggio della Sardegna, luoghi difficilmente accessibili ma incredibilmente genuini e ospitali, più di quanto avrei pensato. Parliamo della Barbagia, dove sono custoditi i monti più alti, i fiumi più freddi e le tradizioni ancora intatte e radicate nei suoi abitanti.
Siamo abituati a definire la Sardegna solo attraverso mare cristallino e spiagge prese d’assalto, perché non dedicare qualche giorno al suo lato nascosto?

COSA VEDERE IN BARBAGIA
*ORGOSOLO
Un vero e proprio ‘paese museo‘, permeato di storia e tradizione, famoso per i più di 150 murales – nati per essere di denuncia politica – che lo colorano e lo rendono unico… E sì, anche per fatti di cronaca legati alla presenza di banditi. Sarebbe impensabile in un viaggio attraverso la Barbagia, non includere questo paese così vivo e unico. Cammina tra le sue viuzze, vai a caccia dei murales più belli, leggi quello che hanno da dire, quasi come se lo stessero urlando. Ascolta i racconti, visita la Casa Museo di Orgosolo, ne resterai affascinat*.

Nel periodo primavera-estate, esiste un solo consiglio mangereccio in zona ed il pranzo tipico sardo insieme ai pastori. Viene organizzato a Supramonte, all’ombra dei lecci e dei ginepri, ed ha il sapore della più tradizionale cucina sarda. Salumi, formaggi, pecora in cappotto e leccornie caratteristiche, accompagneranno un pranzo unico, insieme al canto a tenore dei pastori.

*MAMOIADA
Non lontana da Orgosolo, si trova Mamoiada, località famosa per il Carnevale e per le incredibili maschere che lo caratterizzano, che attirano persone ogni anno anche da oltre i confini sardi: Mamuthones e Issohadores. Come Orgosolo, anche Mamoiada non è un comune grandissimo, ma talmente ricco di tradizioni, botteghe e artigianalità da essere imperdibile.

Imperdibile esattamente quanto il Museo delle Maschere Mediterranee che proprio qui ha la sede. Attraverso una visita guidata e al solo costo di 5€ (Agosto 2022), sarà possibile avventurarsi in un mondo a metà fra storia e magia, dove gli uomini non hanno volti bensì maschere, dove il ritmo viene scandito dai campanacci che portano addosso, un mondo di costumi e che cerca la connessione con la terra.
Il consiglio mangereccio di Mamoiada è sicuramente Osteria Abbamele, angolo ghiotto dove la materia prima – sarda – viene interpretata attraverso guizzi poco tradizionali. Il consiglio è di farvi guidare attraverso una delle loro degustazioni da quattro o sei portate, rimarrete soddisfatti!
*CASCATE DI BAUMELA
Lo spirito autentico dell’isola si declina anche attraverso cascate e piscine naturali. Quelle che ho visitato io sono quelle di Bau Mela, raggiungibili in auto e qualche minuto a piedi. La presenza di numerose piscine permette di poter ritagliare piccoli angoli di tranquillità, senza folla.


*VILLAGRANDE STRISAILI
Un paese da record… Per davvero! Villagrande Strisàili infatti è Guinness World Record per longevità maschile. Un paese minuscolo, che conta solamente 2/3 pizzerie e nemmeno un ristorante, ma che mi ha lasciato bellissimi ricordi non solo per i murales e le stradine strette, ma soprattutto per l’incredibile genuinità e gentilezza delle persone.

Passando qui, la tappa obbligatoria è il Pastificio di Gabriella, ‘Sapori di Sardegna‘, che con passione e ed esperienza, porta avanti la tradizione sarda da anni attraverso la pasta fresca.

Una specialità che si trova solamente in due paesi in tutta la Sardegna – e ovviamente al pastificio di Gabriella – sono i ‘gathulis‘, frittelle di patate e formaggio da stuzzicare!
Sei curios* di scoprire tutto quello che la tradizione sarda ha da raccontare? Vorresti altri suggerimenti su cosa vedere in Barbagia? Allora ti consiglio di non perdere ‘Cortes Apertas’, l’evento autunnale con cui i piccoli borghi sardi celebrano e raccontano le loro tradizioni più antiche!
Non ce la fai proprio ad allontanarti dal mare? D’accordo! Per te ho scritto un articolo dove ho raccolto le dieci spiagge più belle nella zona nord-ovest della Sardegna!
Potrebbero piacerti anche

5 Consigli tragicomici per sopravvivere a Siem Reap
Marzo 14, 2020
In funicolare da Como a Brunate per vedere il faro Voltiano
Giugno 23, 2020