
Quali sono le spiagge più belle di Corfù? Le mie preferite!
Chi mi conosce, o mi segue su Instagram sa che, grazie al lavoro di coordinatrice di viaggio, ho avuto l’occasione di esplorare questa piccola perla del Mar Ionio; ma quali sono le spiagge più belle di Corfù? Vi racconto le cinque che mi hanno colpita maggiormente, tutte diverse tra loro ma ugualmente imperdibili.
Sassi spigolosi, sabbia dorata, sabbia bianca e rocce smussate dal tempo e dall’acqua marina. A Corfù ci sono spiagge per tutti i gusti! La mia preferita? L’ho scritta in fondo all’articolo, per chiudere in bellezza!

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI CORFÙ
*GLYFADA
Si tratta di una spiaggia a circa 50 minuti di auto da Corfù Town, che dopo qualche tornante e qualche salita, premia con una distesa di sabbia dorata, acqua fresca e… Trasparente!
Tantissimi i lidi che si susseguono lungo la spiaggia, intervallati da spiaggia libera, che termina infine con una zona dedicata ai naturisti.
Qui l’acqua è trasparente e dalla temperatura più bassa rispetto alle altre citate in questo articolo. Molto spesso, e non troppo lontano dalla riva, sono presenti gonfiabili acquatici e attività come il classico ‘bananone gonfiabile’, e simili.
Data la presenza di spiagge attrezzate, non è obbligatorio portare pranzo e cibo al sacco. Ci si può affidare a taverne, lidi e addirittura un minimarket.
*CANALE DELL’AMORE
Uno degli scorci più famosi dell’isola, che non può che condurre non solo a una delle spiagge più belle di Corfù, ma anche una delle più romantiche: il Canale dell’Amore. Si tratta di un capolavoro creato negli anni dall’azione dell’acqua e del vento, che oggi hanno reso le rocce ondulate e lisce.
La leggenda vuole che tutte le coppie che fanno il bagno qui, sono destinate a rimanere insieme per sempre.
La spiaggia è piccola e piuttosto frequentata, ma le calette nelle vicinanze permettono di non doversi ritagliare un piccolo spazio in mezzo a centinata di persone. A causa di divieti legati alla conservazione dell’ambiente le spiagge non sono attrezzate, anche se sulla parte alta della costa sono presenti tantissimi beach bar con servizi e piscine. Numerosi anche i minimarket e i ristorani dove pranzare, tra questi consiglio Katerina’s Taverna.

*ISSOS
La zona probabilmente più turistica di Corfù, che però si rivela perfetta per chi è alla ricerca non solo di mare cristallino, ma anche comfort.
Sassi e mare azzurro la fanno da padrone, insieme a lidi non esageratamente grandi e in grado di far passare giornate piacevolissime dedicate al relax. Fra tutti segnalo il ‘Bahia Mare’, che con parcheggio gratuito, ristorante interno e circa 5 file di ombrelloni, si classifica sicuramente tra uno dei più validi della zona.
*PALEOKASTRISTA – ROVINIA BEACH
Avvicinandoci al vertice della classifica delle spiagge più belle di Corfù, troviamo Rovinia Beach, in zona Paleokastritsa. La ‘baia’ è vicino alla nota Paradise Beach, dove per legge è al momento vietato non solo fare il bagno ma anche avvicinarsi con le barche. Oltre a suggerire una gita in barca per fare un bagno nelle diverse calette, il consiglio è quello di fare tappa proprio a Rovinia Beach, una spiaggia naturale, dal mare che si colora di turchese e verde smeraldo, raggiungibile attraverso un percorso di circa 10/15 min a piedi, che si affronta sicuramente meglio con le scarpe chiuse. In alternativa, via mare!
La strada per raggiungere la spiaggia in auto è piuttosto curva e in parte non asfaltata, ma non demordete! Alla fine delle curve, troverete due parcheggi a pagamento dove potrete lasciare i veicoli custoditi sotto l’ombra degli alberi.
Anche in questo caso la spiaggia non è attrezzata, per cui obbligatorio avere con sé almeno acqua e un ombellone! Per le urgenze, molto spesso è ormeggiata una piccola ‘Boat bar’, una barchetta che vende bevande, a riva.
Segnalo la presenza di un’incredibile rete da beach volley per far partire sfide tra amici e non!

*PORTO TIMONI
La mia preferita in assoluto, che corrisponde a quella più naturale e con la minor presenza di costruzioni umane nei dintorni. Si chiama Porto Timoni e si raggiunge in circa un’oretta di auto da Corfù Town.
La spiaggia di Porto Timoni è caratterizzata da una lingua di sabbia e arbusti al centro, che la divide in due piccole calette. La discesa per raggiungerla impiega circa 25 minuti ed è da affrontare obbligatoriamente con le scarpe da tennis. Qui la sabbia si mischia ai sassi, che insieme al sole, all’acqua cristallina e al verde della vegetazione ricrea una sorta di paradiso terrestre.
Anche in questo caso, non essendoci nessuna traccia di servizi – se non la possibilità di noleggiare un pedalò – è importante avere con sé almeno acqua e creme solari.

Da Porto Timoni beach è possibile raggiungere a nuoto alcune delle calette circostanti. Intime, non caotiche, smeraldine.
Il parcheggio delle auto è a pagamento e in prossimità del piccolo paesino che precede la spiaggia. È molto ampio, ma per non rischiare di trovare ‘traffico’ e magari ritagliarsi un piccolo spazio ombroso sotto agli arbusti, è consigliabile arrivare non troppo tardi.
Conoscevate già queste spiagge oppure ne avete altre da suggerire? Scrivetemele qui sotto, sarò felice di visitarle la mia prossima volta a Corfù!
E per rimanere sempre aggiornat* sui miei viaggi, seguimi su Instagram!

Mangiare a Porto Torres, da colazione a cena!
Potrebbero piacerti anche

Minicrociera a Flores: due giorni e una notte tra Komodo e altri splendori
Settembre 18, 2018
5 Consigli tragicomici per sopravvivere a Siem Reap
Marzo 14, 2020