toledo
Viaggi,  Spagna

Cosa fare a Toledo in un giorno, tutto quello che dovete sapere!

Durante il mio ultimo viaggio a Madrid ho dedicato una giornata intera alla ‘città delle tre culture‘, ecco quindi cosa fare a Toledo in un giorno!

Toledo è la gita fuori porta ideale, quella domenicale, che ha l’obiettivo di allontanarsi dalle grandi città… Ma cosa fa di lei l’escursione perfetta?

Sicuramente il fatto che sia una città deliziosa, accogliente e conservata in maniera impeccabile. A questo, aggiungiamo il fatto che sia Patrimonio dell’Umanità Unesco e la possibilità di raggiungerla in meno di un’ora di treno da Madrid.

COME RAGGIUNGERE TOLEDO

Consiglio fortemente di raggiungere Toledo con il Renfe, treno che parte dalla stazione Madrid Atocha e senza fermate intermedie porta a destinazione in circa 40 minuti. Il biglietto è acquistabile online oppure direttamente in stazione, sia il giorno stesso sia in anticipo.

Fino a Gennaio 2022 il costo del biglietto andata e ritorno per persona, con possibilità di scegliere qualsiasi orario, era di 22€.

Una volta arrivati alla stazione, il mio consiglio è raggiungere le mura della città a piedi con una passeggiata di circa 15/20 minuti, che costeggia panorami bellissimi e poco trafficati.

Visitare Toledo in un solo giorno è possibile, munitevi però di scarpe comode per affrontare i saliscendi che caratterizzano la città.

panorama-toledo
Toledo – ©Mordi&Fuggi
COSA FARE A TOLEDO

*Premessa*
La maggior parte delle attrazioni da visitare a Toledo è inclusa nella tariffa del braccialetto turistico che potete acquistare direttamente in loco al costo di 10€ a persona, così facendo risparmierete poco più di una decina di euro a persona e il continuo acquisto di biglietti di ingresso.

*LA MEZQUITA DEL CRISTO DE LA LUZ
Il monumento più antico di Toledo, il primo che incontrerete all’ingresso della città e che racchiude più di 1000 anni di storia tra le sue mura. Si tratta di una piccolissima moschea ricca di tradizioni e arte, la cui scoperta ruota attorno a un’antica leggenda:

Si narra che il cavallo di Alfonso VI passando davanti a questa ex moschea si fermò senza voler proseguire oltre. Entrato nel tempio, Alfonso vide una luce e si mise alla ricerca della fonte finché non si trovò davanti la statua di un Cristo crocifisso nascosto per protezione chissà quanti anni prima. La luce per tutti quegli anni era rimasta accesa e questo fruttò il nome Cristo de la Luz.

cristo-de-la-luz
Cristo de la luz – ©Mordi&Fuggi

*ANTICA SINAGOGA La Blanca
Una splendida sinagoga i cui interni totalmente bianchi, giustificano il nome. Questo ex tempio, che da sinagoga fu espropriato e tramutato in chiesa cristiana, si trova nella zona ebraica della città. Oggi non risulta più un luogo di culto ed è aperta al pubblico.

sinagoga-toledo
Sinagoga La Blanca – ©Mordi&Fuggi

*SINAGOGA DEL TRANSITO e il museo Sefardì
Non lontano da La Blanca si trova la Sinagoga del Transito, che se da fuori sembra un luogo piuttosto anonimo e poco interessante, stupisce con i suoi interni finemente decorati che catalizzano l’attenzione.

Gli spazi della sinagoga sono due, infatti qui è ospitato anche il museo Sefardì, dedicato interamente alla storia della comunità ebraica dal principio.

sinagoga-toledo
Sinagoga del Transito – ©Mordi&Fuggi

*LA CHIESA DI SANTO TOME’
Rispetto ai precedenti luoghi di culto, qui si respira più opulenza, dettagli dorati e rappresentazioni tipiche delle chiese cristiane che la fanno da padrone.

La maggior parte delle persone visita Santo Tomè poiché conserva il dipinto “El entierro del Señor de Orgaz”, una delle opere più influenti della storia ispanica del pittore El Greco.

santo-tome
Santo Tomé – ©Mordi&Fuggi

*MONASTERO DI SAN JUAN DE LOS REYES
Uno dei luoghi che più mi ha impressionata e ammaliata, con il suo chiostro verde centrale e le mura decorate in maniera incredibilmente precisa.
Ricordatevi di passeggiare anche lungo il perimetro del piano superiore e con il naso all’insù! Il soffitto è tutto in stile mudéjar.

san-juan-toledo
San Juan de los reyes – ©Mordi&Fuggi

Un luogo che personalmente penso possa piacere a chiunque, perché non è possibile rimanere indifferenti davanti a tanta bellezza!

piano-superiore-san-juan
San Juan de los reyes – ©Mordi&Fuggi

*REAL COLEGIO DE DONCELLAS NOBLES
Si tratta di un’antichissima scuola fondata nel 1551 a Toledo dedicata alla formazione di giovani ragazze per diventare buone madri. Ammetto si tratti del luogo che mi ha impressionata meno rispetto a tutte le altre bellezze che può vantare la città.

colegio-toldo
Real Colegio de doncellas nobles- ©Mordi&Fuggi

*IGLESIA DE LOS JESUITAS
Bellissima chiesa cristiana al centro di Toledo, la leggenda narra che venne costruita proprio sulla casa natale di San Ildefonso, patrono della città, a cui è dedicata. Gli interni sono bianchissimi, la cura per i dettagli e i suoi interni è davvero impressionante.

iglesia-santome
Iglesia de los Jesuitas – ©Mordi&Fuggi

Non dimenticatevi di salire fino in cima alle due torri gemelle, alte più di 50 metri! Da qui si ammira uno dei panorami più belli di tutta la città.

panorama-toledo
©Mordi&Fuggi

*IGLESIA DEL SALVADOR
Benché si tratti di una delle chiese più piccole tra quelle che vi ho descritto, è anche una tra le più sorprendenti. Una chiesa medievale (ex moschea) ricca di influenze romane e visigote, tutte visibili tra i resti che la chiesa conserva al suo interno, come testimonianza delle diverse epoche attraversate.

iglesia-del-salvador
Iglesia del Salvador – ©Mordi&Fuggi

*MIRADOR DEL VALLE
A sud della città di Toledo, attraversato il Tago, si trova il panorama più bello di tutta la zona che affaccia direttamente sulle costruzioni della città, viste però da una prospettiva insolita. Il mirador è raggiungibile a piedi, senza necessità di ricorrere a trasporto pubblico o taxi.

*CATTEDRALE DI TOLEDO – 10€ con audioguida
Esclusa dal biglietto cumulativo, merita da sola una visita alla città. Si tratta probabilmente della cattedrale più bella che abbia mai visto; immensa e che raccoglie al suo interno una quantità incredibile di ambienti, tutti diversi tra loro ma ugualmente unici. La cattedrale è talmente grande, che per essere visitata in maniera approfondita e con il supporto dell’audioguida inclusa nel biglietto, necessita almeno un paio d’ore.

cattedrale-toledo
Cattedrale di Toledo – ©Mordi&Fuggi

*ALCAZAR DI TOLEDO
Quasi distrutto totalmente durante la Guerra Civile, oggi ospita il Museo dell’Esercito, al quale è possibile accedere per visitarne alcune delle sale, che accolgono resti medievali e romani. Personalmente ho scelto di non entrarci, perché avendo a disposizione solamente un giorno e considerando lo scarso interesse per la materia, ho preferito dedicarmi ad altre attrazioni.

DOVE MANGIARE A TOLEDO

Avendo passato a Toledo solamente una giornata, i miei consigli mangerecci si riducono solamente a un nome, ma vi assicuro non ve ne pentirete, si chiama El Trebol.

El trebol è a metà tra una birreria e un tapas bar, tavoli e sgabelli in legno, niente tovaglia e dal servizio velocissimo. Uno di quei posti senza fronzoli che sanno di poter contare su piatti tipici e ben riusciti. Le tapas sono diverse, quelle che non potete perdere sono le loro Bombas El Trebol, delle polpette grandi come un pugno fritte e farcite.

el-trebol
El Trebol – ©Mordi&Fuggi

Considerando le porzioni e idealmente ordinando tre o quattro tapas a persona, la cifra si aggira intorno ai 15€ a testa.

Ecco i miei consigli su cosa fare a Toledo in un giorno! Ci siete già stat*? L’avevate mai considerata per uno dei vostri viaggi?

Seguimi su Instagram @mordiefuggiblog per non perderti i miei viaggi in diretta e tantissime altre chicche da scoprire!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *