photo 2022 03 02 16 35 12
Mangiare a Milano,  Pranzo

10 Posti dove pranzare vicino Sant’Agostino

Quando su Instagram vi ho proposto una raccolta sui locali dove pranzare vicino Sant’Agostino, ho ricevuto un’inaspettata quantità di messaggi, quindi… Bando alle ciance!

Premessa: di posti dove pranzare in zona ce ne sono centinaia, lo so. Questi sono quelli che ho provato e dove sono riuscita a pranzare nell’arco di un’ora, considerando la durata media della pausa pranzo. Ne ho provati alcuni nel cuore del quartiere, altri verso Porta Genova e altri ancora più vicini a Corso Vercelli… Così a prescindere dal vostro punto di partenza, avrete un consiglio per pranzare vicino Sant’Agostino.

DOVE PRANZARE VICINO SANT’AGOSTINO

*D’IRE – Mini bakery e bistrot
Una piccola bakery e bistrot che raccoglie tutto quello che desidererei avere sotto casa: atmosfera accogliente, dolci fatti in casa, pranzi leggeri che non ricadono nei soliti piatti freddi e gusto, gusto gusto. Il team tutto al femminile è incredibilmente gentile e i prezzi perfettamente adeguati (entro i 15€ a persona a pranzo), plus che si aggiunge alla pace che si respira nel locale. Non è assolutamente un luogo chiassoso o che riprende la frenesia cittadina. Oltre alla carta, la cucina propone fuori menù che cambiano spessissimo, esattamente come i dolci.
D’ire mini bakery e bistrot | Via Cimarosa, 5 | +39 349 4178701

dire-bistrot
D’ire – ©Mordi&Fuggi

*YUM
Piccolo e minimal locale in cui andare alla scoperta della cucina filippina, ancora poco esplorata a Milano. Pochi tavoli e un servizio gentilissimo seppur affinabile in alcuni aspetti, che comunque non pregiudica l’impressione positiva del locale. Il loro menù prevede yum (Bowl) dove la frutta si mixa con salse e spezie, i pansit (noodles filippini) che io ho provato nella variante palabok con gamberi, maiale, verdure e uovo, e piattini a base di carne. Un piatto che consiglio di assaggiare è il Lumpia sariwa, fagottino di verdure racchiuso in una sottilissima sfoglia tipo crespella.
Yum | Viale Coni Zugna, 44 | 328 095 2704

yum-santagostino
Yum – ©Mordi&Fuggi blog

*MAOMI
Una pokeria che non ha nulla a che vedere con le grandi catene che vediamo in città, perché MaoMi è un realtà familiare, minimal e molto accogliente. Qui le bowl sono gustose, perché gli ingredienti non vengono semplicemente assemblati ma vengono marinati, cotti e insaporiti prima di finire nei contenitori plastic-free. Solamente a pranzo, MaoMi prepara anche bento box, i famosi contenitori da pranzo usatissimi in Giappone. A completare l’intera esperienza, un piccolo angolo market con veri prodotti orientali: alghe, mochi, salse fino a lattine da collezione!
MaoMi | Viale Coni Zugna, 39 | 02 4941 2159

maomi-milano
MaoMi – ©Mordi&Fuggi Blog

*NOWHERE
Ho perso il conto della quantità di volte che vi ho nominato questo locale: per i cinnamon bun, per le colazioni, e adesso tra i consigli su dove pranzare vicino Sant’Agostino. Il loro format mi piace particolarmente perché alcuni piattini si prestano in particolare per essere gustati come fossero tapas, quindi perfetti per essere condivisi.
Nowhere | Via Caminadella, 15 | 389 107 8092

nowhere-milano
Nowhere – ©Mordi&FuggiBlog

*SEVILLA MIA
E a proposito di tapas, un vero locale spagnolo nato da un gruppo di amici con l’obiettivo di portare vicino ai Navigli un angolo andaluso. Tortilla di patate, carne, pesce… E ovviamente salumi accompagnati da vino! L’ambiente è intimo, si presta molto anche un aperitivo post-lavoro e non solo per pranzi veloci.
Sevilla Mia | Viale Coni Zugna, 50 | 3207530065

*COFFICE
Più che un locale dove passare la pausa pranzo, Coffice è anche uno spazio di lavoro, di studio e di condivisione di progetti. Dove si mangia, certo. In questo caso il menù alla carta elenca i piatti sempre disponibili, a cui si affiancano due piatti del giorno che cambiano quotidianamente. Il locale è vivo e frequentato, il servizio molto gentile e veloce. Sul loro sito web, la possibilità di prenotare un posto nello spazio di coworking.
Coffice | Via Olona, 11 | 02 91573021

coffice-milano-santagostino
Coffice – ©Mordi&Fuggiblog

*LI-SEI DELI
Un locale minuscolo, dalle luci calde, l’atmosfera accogliente… E un appuntamento con la cucina coreana. Qui ho assaggiato per la prima volta questa cucina orientale ancora non troppo esplorata a Milano e ne sono rimasta davvero estremamente entusiasta. Piatti da me impronunciabili che si sono tradotti solamente in un momento di gioia per le papille gustative, serviti in contenitori compostabili e dai toni neutri.

lisei2 1
Lisei Deli – ©Mordi&Fuggiblog

Tteokguk (gnocchi di riso in una zuppa di pesce con carne di manzo, uovo e  verdure), Japchae (Noodles di patata dolce con verdure e carne) e l’imperdibile pollo fritto in salsa agropiccante Yangnyum sono state le scelte per il mio pranzetto dai sapori decisi e vivaci ma mai eccessivi. Con meno di 20€, un viaggio in Corea, andata e ritorno.
NB: l’ordine dei piatti si fa direttamente in cassa, tra un sorriso e l’altro dello staff!
Lisei Deli | Via Vigevano, 9 | 02 4977 5083

lisei
©Mordi&Fuggiblog
lisei1 1
©Mordi&Fuggiblog

*MAIDO!
L’okonomiyaki, popolare street food della città di Osaka, è arrivato a Milano fino Via Savona (e Via Jacopo dal Verme, dove si trova un secondo locale) e lo fa in grande stile, permettendo ai clienti di gustarlo in compagnia di Marrabbio, il papà di Kiss me Licia che nel cartone aveva proprio una locanda di okonomiyaki. Oltre alla frittata giapponese, da Maido! anche piatti nipponici come onigiri, pollo e yakisoba! Ogni piatto viene preparato al momento… A vista!
Maido! | Via Savona, 15 | 02 39434027

*BOTTIGLIERIA BULLONI
Una delle botteghe storiche di Milano, e una delle più antiche rimaste. Qui, tra bottiglie di vini e pregiati liquori, potreste godere di un velocissimo pranzo a base di piatti che spaziano dalle pappardelle con ragù di chianina fino alla ribollita passando per secondi di pesce accompagnati da verdure, insalate e piadine, riuscendo a pranzare con circa 10€ a persona. Il servizio è velocissimo e gentile.
Bottiglieria Bulloni | Via Lipari, 2 | 02 4800 3155

bottiglieria-bulloni-milano
Bottiglieria Bulloni – ©Mordi&FuggiBlog

*OFELÈ. CAFFÈ & COCCOLE.
É stato uno dei primi articoli che ho scritto per questo blog, e a distanza di qualche anno torno a parlarne per la sua offerta legata alla pausa pranzo. Un locale piccolo e molto accogliente, quanto lo staff. I piattini che qui vengono serviti spaziano dai pancake salati ai bagel e alle insalate, fino a piattini stagionali del giorno che proprio come una ‘coccola’ vi faranno compagnia durante la pausa pranzo.
Ofelè Caffè & Coccole | Via Savona, 2 | 02 4950 0096

Ecco i miei dieci consigli su dove pranzare vicino Sant’Agostino! Li avete già provati? O ne conoscete altri che potremmo aggiungere alla lista? Scrivetemeli qui sotto oppure taggando @mordiefuggiblog su Instagram!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *