mangiare a vasto copertina
Italia

Mangiare a Vasto, alla scoperta della tradizione abruzzese

Raccontarvi l’Abruzzo attraverso i miei occhi è stato davvero bellissimo, ma anche raccontarlo attraverso lo stomaco non sarà da meno, ecco perché dopo Pescara, ho deciso di raccontarvi i migliori locali dove mangiare a Vasto, secondo me.

Vasto è una città che incrocia il meglio di tutte le regioni vicine, l’influenza del Molise, del Lazio e persino della Campania, senza dimenticarsi di attingere dalla preziosa risorsa a est, il mare.

Ho raccolto i quattro posti più uno che mi hanno fatto realmente percepire la tradizione culinaria vastese, attraverso le ricette, la genuinità dei titolari e la freschezza degli ingredienti.

MANGIARE A VASTO, STRAORDINARIA META GASTRONOMICA

*OSTERIA LA SPASETTA
Un locale piccolissimo, con una decina di coperti al massimo e davvero unico nel suo genere. ‘Unico‘ perché il menù a La Spasetta non esiste e dipende totalmente dal pescato del giorno, che viene raccontato al tavolo da Daniele, il titolare.

Una volta accordati i piatti scelti dal menù, la preparazione avviene sotto gli occhi di tutti ad opera di Daniele stesso, dietro al bancone in legno. I piatti non escono dalla cucina in ordine di comanda, bensì ‘per categoria’. Prima gli antipasti per tutti i tavoli che li hanno ordinati, successivamente i primi e infine i secondi e i dessert. Per questa motivazione è bene non avere fretta e considerare tempistiche piuttosto allargate per la cena.

Rispetto al menù scelto, la spesa per due persone è stata di 60€, perfettamente adeguata.
Via Buon Consiglio, 2 | 333 495 8288

la-spasetta-mangiare-a-vasto
Osteria La Spasetta – @Mordi&Fuggi
Dove assaggiare il miglior brodetto alla vastese?

*CAFFETTERIA HISTOIENSE
Questo è il nome da segnare se l’intenzione è assaggiare il vero brodetto alla vastese. Di ristoranti dove provarlo ce ne sono tantissimi in città, ma questo bar è sicuramente quello che vi lascerà il miglior ricordo. Da fuori sembra una tavola fredda, un bar qualsiasi, ma non fatevi ingannare dall’atmosfera. Anche qui il menù è a voce, perché le portate dipendono completamente da ciò che il titolare ha pescato la sera prima.

Tra gli antipasti, il brodetto di cozze è straordinariamente saporito, motivo per cui è necessario pucciarvi il pane tostato una volta finiti molluschi.

mangiare-a-vasto-brodetto
Caffetteria Histoiense – @Mordi&Fuggi

Il brodetto viene servito in un enorme coccio di terracotta e al suo interno – come tradizione vuole – presenta tredici pesci diversi. Pesci dalla carne tenerissima, molti dei quali non avevo mai assaggiato.

Il sugo ricorda quello ‘di casa’, saporito, fresco, che ancora bolle nel coccio quando viene servito.

Per i più coraggiosi, una volta terminato il pesce, il titolare cuoce la pasta nel sugo rimasto! Credo il brodetto di pesce più buono che abbia mai mangiato.
Viale Perth, 1/Q | 0873 69531

*TRABOCCO PUNTA ISOLATA
Impossibile passare sulla Costa dei Trabocchi senza vivere l’esperienza di un pranzo o una cena in mezzo al mare, su uno dei giganti marini che una volta veniva utilizzato per pescare. Lungo il litorale se ne susseguono diversi, minimo comun denominatore la necessità di prenotare con largo anticipo.

Prima che diventassero così noti, servivano tutti il pescato del giorno, oggi data la grande richiesta, non sono più sicura sia così. La maggior parte dei trabocchi ha optato per un menù di pesce a prezzo fisso. Io sono stata al Trabocco Punta Isolata, il cui costo ad oggi è pari a 45€ a persona. L’esperienza nel complesso è stata davvero unica, per questo trovo che il costo sia da considerare corretto. Da non sottovalutare la presenza di un parcheggio privato e gratuito del trabocco, che non tutti possono vantare!
Per raccontare l’esperienza ho creato un video in cui si vedono portate e location unica.

trabocco-punta-isolata
Trabocco Punta Isolata – @Mordi&Fuggi
Dopo l’esperienza in mezzo al mare, una in aperta campagna:

*LU BARROTT’ DI NICOLA
Si trova appena fuori la città di Vasto, lontano dal mare e dalla città, nella verde campagna. Visto da fuori sembra un diner, dentro, un locale dall’arredamento pop! Colorato, semplice e che inneggia alla carne di ovino.

Il menù in questo caso è stampato, ma molto breve e che recita ricette del territorio. Se la carne di pecora viene spesso bistrattata per il suo sapore forte, qui posso dire di aver assaggiato le migliori polpette di pecora e le migliori bruschette con ragù di pecora di sempre. Il sapore della carne perfettamente bilanciato con il soffritto e con gli altri ingredienti, tutti macinati in maniera eccellente. Inoltre, proprio qui ho assaggiato una trippa in grado di farmi rivalutare l’intero piatto, dopo anni di delusioni.

mangiare-a-vasto-barrott-di-nicola
Lu Barrott’ di Nicola – @Mordi&Fuggi

Arrosticini – ça va sans dire – morbidi e succosi, dalla giusta grammatura. Ho assaggiato anche quelli di fegato, altrettanto buoni. Per gli amanti del genere, qui anche la salsiccia di interiora… Per me è un sapore hardcore, ma l’ho mangiata volentieri.

Mangiare a Vasto non significa deliziare il palato solo con pranzi e cene, l’ultimo suggerimento è infatti una gelateria, per allietare le caldissime merende vastesi. Si tratta di Pannamore. marchio nato nel 1996 che da allora delizia palati con la propria pasticceria. I locali sono due, uno a Vasto città e uno a Vasto Marina.

pannamore-vasto-gelateria
Pannamore – @Mordi&Fuggi
Conoscevate già questi suggerimenti su dove mangiare a Vasto? Cosa ancora più importante: avete altri locali da consigliare? Potete scriverli qui sotto oppure su @mordiefuggiblog

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *