copertina risto da provare mater
Mangiare a Milano,  Cena,  Pranzo

10 Ristoranti a Milano da provare nel 2022

Dopo il discreto successo dell’articolo dell’anno scorso, ho deciso di riproporre il format e raccontarvi i dieci ristoranti a Milano da non perdere nel 2022.

Mentre la maggior parte delle persone prepara la lista dei buoni propositi, l’unica lista che mi piace preparare è quella con i nomi dei ristoranti che devo assolutamente provare l’anno successivo.

Ecco quali ristoranti ho inserito nella mia personale, goduriosa, buonissima lista – no, non si tratta per forza di novità sul panorama meneghino e no, non è assolutamente esaustiva. Aggiungo che Milano è troppo in fermento per poter scrivere una lista anche lontanamente esaustiva, prescindendo dalla penna che si pone l’obiettivo.

*MOTELOMBROSO
La curiosità per Motelmboroso inizia direttamente dal progetto, volto all’apprezzamento di quanto si ha a disposizione, a partire dal cibo fino al vino e all’otium. Il percorso inevitabilmente coinvolge tutti e cinque i sensi, e lo fa attraverso piatti dagli ingredienti ricercati, frutto di studio e conoscenza. Oltre al menù alla carta, Motelombroso offre la possibilità di optare per degustazioni, di cui una alla cieca.
Sul loro sito web è consultabile il menù completo.
Motelombroso | Alzaia Naviglio Pavese, 256 |333 185 5267

ristoranti-da-provare-milano
© IG Motelombroso

*LE STRIATELLE DI NONNA MAFALDA
Un locale che solo a pronunciarne il nome, sa di casa, di familiarità, di sapori che si riconoscono, e che sono una coccola. I piatti del menù sono tutti legati alla tradizione italiana e cucinati alla maniera di Nonna Mafalda, ideatrice delle striatelle, da cui il nome del locale.
Le Striatelle di Nonna Mafalda | Via Vigevano, 11 | 02 3981 1590

le-striatelle-milano
© IG Le Striatelle di nonna Mafalda
Un elenco sicuramente non esaustivo che spazia dal nuovo locale di chef stellati, fino all’izakaya giapponese

*MASAYUME
Una Izakaya nel cuore del quartiere Isola, chi lo avrebbe mai detto? Si tratta di un luogo informale dove entrare in contatto con un concetto tutto nuovo rispetto a quelli che siamo abituati ad accostare alla cultura giapponese. Un luogo dove si fondono le tradizioni giapponesi con uno stile del tutto personale. I piatti spaziano dal ramen ai gyoza originali passando per i bao. Non resta che decidere se abbinare sakè o una birra!
Masayume | Via Garigliano, 6 | 02 8426 8346

masayume-milano-2022
© IG Masayume

*CONTRADA GOVINDA
Locanda contadina che forte della tradizione del locale che la ospita, ha deciso di sposare una cucina Hare Krishna. Quindi niente carne, pesce, o prodotti caseari di bufala o di capra; unica eccezione le zuppe con latte. Il menù, promettente e curioso, è consultabile direttamente sulla pagina instagram del locale, che ne comunica variazioni e stagionalità.
Dietro al progetto, le menti del già famoso panificatore e imprenditore Davide Longoni insieme a Tommaso Melilli, chef scrittore.
Contrada Govinda | Via Valpetrosa, 5 | 02 4954 2241

contrada-govinda-milano
© IG Contrada Govinda

*KAPPOU NINOMIYA
Il termine kappou indica le tecniche di base della cucina tradizionale giapponese, mentre i caratteri che lo compongono indicano l’azione di tagliare con un coltello e cuocere/bollire. La caratteristica che contraddistingue il tipo di locale invece sono i posti a sedere, che sono nello stesso spazio in cui si trova la cucina. Alle stelle la sensazione di curiosità nei confronti del sushi senza contaminazioni, elevato dalla semplicità assoluta.
Kappou NINOMIYA | Via Fra Galgario, 4 |02 9155 7472

ristoranti-provare-milano
© IG Kappou Ninomiya

*OSTERIA SERAFINA
Aperto a novembre e con l’obiettivo di trasportare i clienti in un ambiente conviviale dove assaporare i piatti della tradizione italiana. Gli ingredienti sono ricercati con grande attenzione, spinta che arriva dalla voglia di servire solamente prodotti di qualità. La cucina è a vista e l’ambiente sembra quello di un bistrot parigino.
Osteria Serafina | Via Luigi Sacco, 9 | 389 9299450

serafina-milano
© IG Osteria Serafina
Fra ortolani cittadini e cucine Hare Krishna, anche locali la cui ispirazione arriva direttamente da un ortaggio: il ramolaccio.

*BROLO, ORTO CON CUCINA
Un po’ bottega, un po’ ortolano e un po’ ristorante, ha aperto in quello che potremmo definire ‘ombelico di Milano‘, Via Melzo. Il menù di Brolo si rinnova ogni tre mesi e si impegna a proporre piatti che definiremmo ‘poveri’, esaltandone i sapori e le strutture. L’idea che avvicina questo nuovo locale alla concezione di ortolano è la scelta di preparare drink e piatti con frutta e verdura esposte in vendita.
Brolo|Via Melzo, 19 | 02 8977 2534

milano-ristorante-brolo
© IG Brolo

*REMULASS
Non tutti sanno che cosa sia il ramolaccio, ortaggio dalle radici profonde e ben piantate nel terreno. Proprio da questo concetto nasce Remulass, un gruppo di donne che crede nella cucina, nell’artigianato, nella convivialità… Che ha le radici ben salde nel terreno e le foglie che tendono verso il sole. Il menù, consultabile direttamente sul sito, racconta tre piatti per categoria (antipasti, primi e secondi), tutti ugualmente curiosi e pensati per elevare al massimo gli ingredienti utilizzati.
Ramulass|Via Nino Bixio, 21 | 02 5251 7356

ristoranti-a-milano-2022
© IG Remulass

*UOVO DI SEPPIA
Non ha bisogno di presentazioni l’attesissimo bistrot contemporaneo di Pino Cuttaia, che – come dice lui stesso – propone una cucina che ricorda quella che si assapora tra le mura domestiche, pensata da uno chef.
Il locale si trova all’interno di uno spazio poliedrico in pieno centro città, l’Ariosto Social Club. Il format attualmente delizia palati a pranzo e a cena, ma mira all’all day dining.
Uovo di seppia|Via Lodovico Ariosto, 22 | 02 49621 255

milano-uovo-di-seppia
© IG Uovo di seppia

*MATER
Fra i ristoranti da provare a Milano nel 2022 non poteva di certo mancare questo bistrot in zona Risorgimento, di cui ho sentito pareri entusiasti. Da come si presentano le menti dietro al progetto e i loro piatti, si percepiscono approccio pop e cucina fatta di contrasti, di sapori inaspettati. Grande attenzione alla scelta dei vini, ricercati con grande attenzione e che ricoprono un ruolo importante all’interno di ogni pasto.
Mater bistrot | Via Sottocorno, 1 | 02 9132 1602

mater-bistrot-milano
© IG Mater
Ecco i miei suggerimenti sui ristoranti a Milano da provare nel 2022. Li conoscete già o ne avete altri da suggerirmi? Potete scrivermeli qui sotto oppure taggare @mordiefuggiblog su Instagram!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *