ravioli-mantova
Italia

Mangiare a Mantova, il mio itinerario gastronomico

Mangiare a Mantova può essere una questione estremamente spinosa, se considerata la quantità di locali, la mole di ricette che la tradizione mette a disposizione e la voglia di non perdere occasione per far vibrare di felicità le papille gustative.

Stiamo parlando della città dei Gonzaga, che ospita la meravigliosa creazione Palazzo Te. Ma anche della città dei tortelli di zucca, del salame e della torta elvezia. A meno di un paio d’ore da Milano, Mantova si presta perfettamente per essere visitata in un weekend.

La città è davvero un gioiellino. Piccola, a misura d’uomo e ricca di storia. Ma non è sulle sue bellezze architettoniche che voglio soffermarmi (Dico solo che la Camera dei Giganti di Palazzo Te, sia una delle cose più belle create dall’uomo), bensì su quelle che hanno a che fare con la sua gastronomia, così variegata ed esplosiva, nonostante gli ingredienti semplici e spesso di origine contadina.

Mangiare a Mantova, il mio itinerario gastronomico.

La premessa è anche un sincero consiglio: cercate di preferire le trattorie storiche della città, ma abbiate molta pazienza, perché la maggior parte di queste non accetta prenotazioni e non risponde nemmeno al telefono. L’unica indicazione, è farsi trovare davanti alla porta in corrispondenza dell’orario di apertura.

mantova-mangiare-mercato
Mercato Contadino

*OSTERIA DELLE QUATTRO TETTE
Si tratta di un’osteria di altri tempi, gestita inizialmente da due cognate (da qui il nome curioso) e che ancora oggi conserva la sua storicità. Il menù è molto breve ed esposto su una lavagnetta all’ingresso, pronta per essere fotografata. I piatti sono quelli della tradizione: risotto alla pilota, luccio, zucca in tutte le sue varianti… Accompagnati chiaramente dal Lambrusco mantovano. Il servizio è molto veloce e il rapporto qualità prezzo davvero ottimo. L’unica pecca è l’impossibilità di prenotare.
Costo medio per persona, 20€

*CASA DEL PANE
Nato come forno, trasformato in piccola osteria. Ho scoperto Casa del Pane per caso, grazie al profumo avvertito passando davanti al loro locale. Ha a disposizione una piccola saletta interna e alcuni tavolini all’aperto; perfetto per un pranzo rapido o casuale a base di prodotti del territorio sfornati quotidianamente. Pasta ripiena e prodotti da forno sono sicuramente ciò che vi consiglio, anche se non mancano proposte non propriamente autoctone. Il suggerimento è di considerare Casa del Pane anche per i vostri souvenir mangerecci, soprattutto pasta ripiena (ravioli zola e noci la fine del mondo) e Dolce delle Rose.

mantova-casa-del-pane
Casa del Pane – ©Mordi&Fuggi

*SCARAVELLI
Un intero business incentrato sull’ospitalità. Fra tutte le loro realtà, quella che ho provato in prima persona e che consiglio per mangiare a Mantova, è la Forneria. Si trova nella centralissima Piazza delle Erbe ed è composta da una sola vetrina con diversi tavolini all’aperto, ottima per un pranzo veloce a base di prodotti da forno tipicamente mantovani. Qui è dove il mio palato ha riscoperto la possibilità di apprezzare il cotechino, che servono a fette all’interno di una pagnotta fragrante e freschissima. Proprio per questo, se doveste scegliere un solo piatto da provare, consiglio il panino con il cotechino.

scaravelli-mangiare-mantova
Scaravelli Forneria – ©Mordi&Fuggi

Anche in questo caso, potreste dover attendere in coda, ma si tratta di un’attesa davvero rapida e per cui vale la pena. Da Scaravelli ho assaggiato anche la Torta Elvezia e la Torta al Vento al cioccolato. Non ne conoscevo nessuna delle due e mi chiedo come abbia fatto a sopravvivere fino ad oggi. La prima, composta da dischi di pasta di mandorle farciti con zabaione, cioccolato e crema al burro; la seconda, una torta all’olio con cacao. Non è esattamente a buon mercato, ma consigliatissimo.
Costo medio per persona, 15€

torta-elvezia-scaravelli
Scaravelli Forneria – ©Mordi&Fuggi

*IL GRIFONE BIANCO
Non si tratta esattamente della ‘mia tipologia‘ di ristorante, ma sarei bugiarda a dire di non essere rimasta soddisfatta di questo ristorante in Piazza delle Erbe. I locali sono molto grandi e le sale affrescate davvero di impatto. Qui ho assaggiato i celeberrimi tortelli di zucca, che devo ammettere di aver davvero apprezzato, soprattutto perché il sapore delicato della zucca non veniva completamente eclissato da quello degli amaretti. Il conto un po’ alto rispetto alla media e rispetto a quanto avrei immaginato.
Costo medio per persona, 40€

mangiare-a-mantova
Il Grifone Bianco – ©Mordi&Fuggi
I souvenir mangerecci, quelli per ‘Mangiare a Mantova’ anche a casa!

*PANE AL PANE
Con questa panetteria aperta nel 1918, torniamo nel mondo dei prodotti da forno e delle specialità mantovane. Non si tratta di un locale dove potersi sedere a mangiare, bensì di un consiglio per i vostri souvenir mangerecci. La loro Torta delle Rose è davvero inspiegabile, esattamente come la loro sbrisolona e la pasta ripiena.

pane-al-pane-mantova
Pane al Pane – ©Mordi&Fuggi

*SALUMERIA BACCHI
Una bottega storica e, probabilmente, la salumeria più famosa della città, che concentra sapori, tradizione e famiglia. Appena entrati si viene catapultati in un mondo dove i salumi sono appesi in bella vista, decine di formaggi si trovano ben riposti nel bancone all’ingresso, di fronte a grossi barattoli trasparenti pieni di mostarda. Un mondo di profumi, che vi consiglio di considerare per portare a casa i vostri souvenir mantovani.

salumeria-bacchi-mantova
Salumeria Bacchi – ©Mordi&Fuggi

*MERCATO CONTADINO
Ultimo consiglio per mangiare a Mantova, non solo in loco ma anche a casa, grazie ai souvenir mangerecci, il Mercato Contadino. Qui diverse realtà si riuniscono per raccontare i loro prodotti a mantovani e non. Zucche, frutta, verdura, mostarde e marmellate. Tutto a km 0 e dal sapore unico! Normalmente è organizzato sabato mattina, ma durante le festività può subire variazioni.

zucca-fritta-mantova
Mercato contadino – ©Mordi&Fuggi
I posticini che ahimè non sono riuscita a provare un po’ per mancanza di tempo, un po’ per l’impossibilità di prenotare, ma che so per certo valere la pena sono:

Osteria dell’oca
Trattoria Leoncino Rosso
Trattoria Due cavallini
Osteria ai Ranari

E voi siete mai stati a Mantova? Conoscete già questi locali oppure ne avete da consigliare? Scrivetemeli qui sotto oppure taggare @mordiefuggiblog su Instagram per mostrarmeli!

souvenir-mantova
I miei souvenir (Non tutti!)

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *