copertina gite fuori porta
Viaggi,  Europa,  Italia

10 Gite fuori porta da Milano

Arriva un momento dell’anno in cui mi trovo puntualmente a cercare su Google ‘Gite fuori porta da Milano‘ ma sono sempre poche quelle che mi attirano realmente.
Un po’ perché da affrontare in giornata sono decisamente distanti, un po’ perché non sempre rispecchiano i miei gusti. Per questo mi sono impegnata a provarne di diverse, affinché questo articolo possa essere uno spunto sia per attività adrenaliniche, sia per quelle familiari, sia per quelle che non richiedono il minimo sforzo.

10 GITE FUORI PORTA PARTENDO DA MILANO
castello-del-masino-gite-fuori-porta-da-milano
Castello del Masino – ©Mordi&Fuggi

*Castello del Masino
Si tratta di uno dei beni appartenenti al FAI, vecchia dimora di una delle casate più importanti del Piemonte. Le visite possono essere affrontate sia in autonomia sia guidate e coinvolgono alcune delle sfarzose stanze, il giardino e il labirinto esterno.
I QR Code all’interno della dimora permettono anche a chi svolge la visita in autonomia di scoprire la magia del castello. L’acquisto dei biglietti in anticipo e online è sempre consigliato, in maniera che sia sufficiente presentarsi in biglietteria 10 minuti prima dell’ingresso. All’interno del castello si trova anche un piccolo snack bar dove potersi fermare per un pranzo veloce oppure una merenda.

gita-fuori-porta-da-milano
Castello del Masino – ©Mordi&Fuggi
gite-fuori-porta-da-milano
Castello del Masino – ©Mordi&Fuggi

*Desenzano
Una gita domenicale all’insegna del relax, che qui si declina attraverso passeggiate sul lungolago, con lo sguardo rivolto verso Lazise, Sirmione e Peschiera del Garda. Tra le cose da vedere a Desenzano sono incluse il faro, il Porto Vecchio e le bellissime piazze all’interno della città. Se il meteo lo permette, potrete organizzare una gita in battello alla scoperta del Lago di Garda.

desenzano-domenica-gita
Desenzano del Garda – © Mordi&Fuggi
mangiare-desenzano
Osteria Sapore Divino – © Mordi&Fuggi

*Certosa di Pavia
Una delle bellezze che sono stata felice di riscoprire durante i mesi di zona rossa e divieti di spostamento. Meravigliosa e a solo un’ora da Milano, la Certosa di Pavia è visitabile accompagnati direttamente dai monaci che si occupano di conservarne lo splendore. Se quello che cercate sono informazioni pratiche sulla visita, come ad esempio parcheggio e ingresso, ho scritto un articolo in cui ne parlo ampiamente e lo trovate qui. Altrimenti, potete fare riferimento al sito ufficiale della Certosa, dove trovate tutte le informazioni sulla storia della Certosa.

certosa-pavia-gite-fuori-porta-da-milano
Certosa di Pavia – ©Mordi&Fuggi

*Lago di Como
Sul Lago di Como ho scritto diversi articoli, non vi resta che scegliere di quale sponda andare alla scoperta! Chi ha detto che ci si debba spostare per forza lungo la Greenway? Un altro suggerimento è l’utilizzo della funicolare di Brunate per raggiungere direttamente al faro voltiano. E in primavera? Da non perdere è sicuramente la visita a Villa Carlotta!

interno-faro-voltiano-gite-fuori-porta-da-milano
Faro voltiano – ©Mordi&Fuggi

*Labirinto della Masone
Forse tra le gite fuori porta da Milano è quella più distante dato che si trova in provincia di Parma, anche se rientra sicuramente fra le più affascinanti. L’idea appartiene a Franco Maria Ricci che, più di trent’anni fa, ebbe l’idea di costruire un luogo dove perdersi ma anche passeggiare e riflettere. Un luogo che ad oggi, è il più grande labirinto esistente, completamente composto da piante di bambù. Anche in questo caso è necessario acquistare il biglietto in anticipo direttamente dal sito ufficiale.

Labirinto-masone
Labirinto della Masone – ©Sito web ufficiale

*Morimondo
Tra le grandi abbazie visitabili nel panorama lombardo, Morimondo è sicuramente una delle più famose. Si tratta della prima abbazia cistercense fondata in Italia, rimasta quasi invariata rispetto al momento della sua costruzione e riconoscibile grazie alla maestosità dell’edificio. La visita guidata è prenotabile direttamente dal sito web, dove avviene anche l’acquisto del biglietto. Fra tutte le gite fuori porta da Milano è una delle più vicine, raggiungibile in meno di un’ora. Si tratta di una visita affascinante per adulti e bambini, alla scoperta di architettura, storia e arte.

Tra un labirinto e una dimora storica, anche passeggiate con buffi alpaca.

*AlpaCamp
Se il vostro desiderio è fare una lunga passeggiata accompagnati da simpaticissimi alpaca, non dovrete allontanarvi più di qualche chilometro da Milano. Vi basterà dirigervi all’AlpaCamp di Sara vicino a Paderno Dugnano.
In compagnia di alpaca, cani e simpatici animali coperti di piume e pelo ho passato uno spensieratissimo pomeriggio. Per prenotare la visita, basta contattare al telefono Sara, senza dover acquistare preventivamente ingressi. Le informazioni dettagliate le ho raccolte tutte in un articolo dedicato.

alpaca-milano
Alpacamp – ©Mordi&Fuggi

*ZipLine
Se all’inizio dell’articolo ho menzionato attività adrenaliniche, è sicuramente a questa che facevo riferimento. Si chiama Zipline ed è ciò che vi permetterà di volare in picchiata da una parte all’altra della valle osservando dall’alto il Lago Maggiore. L’attività si svolge con addosso una speciale imbragatura che vi permetterà di mantenere una posizione orizzontale durante tutta la durata del ‘volo’ per godere del panorama. L’attività può essere svolta da soli, in coppia o – perché no – in famiglia. Sul sito web di Zipline potete prenotare l’attività oppure acquistarla per farne un regalo. Attenzione, è già operativa una nuova apertura sul Lago d’Orta!

zipline-lago
Zipline – ©Instagram Zipline

*Parco Sigurtà
Amanti del verde e dei fiori, accorrete, il Parco Sigurtà è quello che state cercando! Evolutosi da semplice parco agricolo fino a diventare un tesoro verde in grado di vantare numerosi premi e vittorie, uno fra tutti ‘Parco più bello d’Italia‘. L’intera area è visitabile a piedi , in trenino, bicicletta oppure golf cart con noleggio a costo aggiuntivo. All’interno del parco si trovano diversi punti ristoro, ma anche aree picnic per i pranzi e merende al sacco. Oltre alle meravigliose fioriture, sono visitabili anche luoghi di interesse come fattoria didattica, monumenti e persino un labirinto. La prenotazione è obbligatoria e i biglietti acquistabili sul sito del parco.

*Villa Litta
Sono diverse le ville visitabili nei dintorni di Milano, fra queste, a Lainate la bellissima Villa Litta. Da proprietà privata a luogo di incontro per intellettuali, ma anche sfarzose feste e incontri culturali. L’attrazione iconica di Villa Litta è sicuramente il Ninfeo, per i suoi spettacoli idraulici, conosciuto anche come Palazzo delle Acque.

Caratteristica che lo rende unico nel suo genere, è che funzioni oggi esattamente come allora, quando il Conte Pirro espresse il desiderio di vederlo realizzato. In questo caso l’acquisto online dei biglietti non è solo caldamente consigliato, ma obbligatorio.
Il consiglio in più: se quello che cercate è una gita fuori porta a pomeriggio inoltrato, non perdete occasione di vedere il Ninfeo con il ticket serale!

villa-litta
Villa Litta ©Sito web ufficiale

Ecco le dieci gite fuori porta da Milano che ho provato e che mi sento di consigliarvi. Per fare in modo che fossero tutte affrontabili in giornata, ho deciso di considerare un massimo di un’ora e mezza di auto. Avete altri consigli? Vi aspetto qui sotto con un commento oppure su Instagram, taggando @mordiefuggiblog!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *