
Mangiare arrosticini a Pescara, i miei preferiti
Prima di storcere il naso alle parole ‘arrosticini’ e ‘carne di pecora’, cercate di resistere e leggete i miei consigli su dove mangiare arrosticini a Pescara, ne varrà la pena.
Perché? Perché prima di mangiare la carne di pecora in Abruzzo, mi sono resa conto di non averla mai mangiata per davvero. Anzi, a questo punto mi viene quasi il dubbio fosse pecora.
‘Ma gli arrosticini si mangiano in montagna’, ve lo sentirete dire, ve lo assicuro. Considerando però che non tutti intendono inserire Campo Imperatore nel proprio itinerario, ecco i miei tre arrosticini preferiti nella città abruzzese.
Il mio battesimo, il locale che mi ha fatto tornare a mangiare arrosticini. Defilato rispetto al centro della città, è un locale quasi completamente all’aperto, con una parte dei tavoli sotto una tettoia.
Da Alla Brace non c’è servizio al tavolo, l’ordine e il ritiro delle loro bontà si fanno in autonomia e al bancone interno, esattamente davanti alla lunga fornacella che non smette per tutta la sera di cuocere arrosticini.

Il menù è ridotto a una sola pagina ed elenca diversi arrosticini, carne, formaggio e bruschette.
Tra gli arrosticini consiglio assolutamente quelli fatti a mano. I bocconcini sono piccoli rispetto agli altri provati, morbidi e succosi. Forse l’unico suggerimento sarebbe quello di aumentare leggermente la quantità di bocconcini su un unico spiedino.
Costo arrosticini tagliati a mano: 1.10€ l’uno.
Prenotazione fortemente consigliata!
In pieno centro, nel locale di Via Firenze (in città ce ne sono altri due), il mio secondo consiglio su dove mangiare arrosticini buonissimi a Pescara.
Fattoria Toccaferro è il locale che vive attraverso le piccole botteghe, selezionando i prodotti della terra in maniera impeccabile, a partire dalle farine, fino alla carne e ai formaggi, esposti in un bancone macelleria che invita silenziosamente ad assaggiare ognuno dei prodotti esposti e – perché no – comprarne alcuni nella bottega.
Da Toccaferro sono stata in più occasioni, per questo mi sento di consigliare sia la carne, sia tutto ciò che riguarda panificazione, pizze e focacce.

I bocconcini degli arrosticini sono leggermente più corposi dei precedenti, ma ugualmente saporiti. La fornacella anche in questo caso è governata da mani sapienti e si sente sulle papille gustative. Qui gli arrosticini sono serviti nel classico vaso di terracotta.
Davvero ottime le pizze e le focacce, che oltre a distinguersi per digeribilità e lievitazione, sono complete di ingredienti di alta qualità.
Costo arrosticini tagliati a mano: 1.10€ l’uno.
Prenotazione fortemente consigliata!

Il locale questa volta si trova a Pianella, circa 15 minuti in auto da Pescara. La gestione è totalmente familiare e le pietanze elencate sul menù sono tutte tipicamente abruzzesi.
L’antipasto che più mi ha colpita è sicuramente il formaggio fritto. Ho assaggiato anche il mio grande feticcio: le pallotte cacio e ova. Trovo siano un piatto particolarmente insidioso da ordinare, poiché ogni ricetta è così legata alla famiglia che la propone, da essere sempre servito con una ricetta diversa. Quelle assaggiate erano buone ma non aderivano completamente alla mia ‘idea’ di pallotte.

I protagonisti della serata invece, erano spaziali. Arrosticini dalla grammatura nettamente superiore rispetto a tutti quelli assaggiati e dai bocconcini succosi. La quantità di sale era giusta da esaltarne il sapore. Buoni anche quelli di fegato, per gli stomaci un po’ più hardcore.

Il locale se pieno, è abbastanza rumoroso, il consiglio è di prenotare in orari non di punta.
Costo arrosticini tagliati a mano: 1.10€ l’uno.
Prenotazione fortemente consigliata!
Questi i miei consigli su dove mangiare arrosticini nella città di Pescara. Sicuramente esistono nomi altrettanto validi, ma posso assicurarvi che rispetto ai diversi che ho assaggiato durante le due settimane di viaggio, questi si siano distinti per qualità della carne, cottura e sapore.
Lo sapete, avevo sentimenti contrastanti rispetto alla carne di pecora e agli arrosticini, e voi? Fate parte di coloro che l’apprezzano o di quelli che storcono il naso?
Se avete altri consigli su dove assaggiarne di buonissimi, scrivetemeli qui sotto oppure su Instagram taggando @mordiefuggiblog

Trekking a Lame Rosse, la montagna per tutti!
Potrebbero piacerti anche

Mangiare a Siviglia da colazione a cena
Novembre 4, 2022
Visitare la Certosa di Pavia, la perfetta gita domenicale
Ottobre 29, 2020