
Due settimane tra Marche e Abruzzo, il mio itinerario
Se anche nel 2021 le aspettative nei confronti dei ‘grandi viaggi oltreoceano’ sono state disattese, ho cercato di recuperare studiando un itinerario di due settimane tra Marche e Abruzzo.
Due regioni che mi hanno colpita da ogni punto di vista, e dovessi mettere una stellina a simboleggiare le mie preferenze, le accosterei sicuramente alle voci ‘entroterra’ e ‘cucina’.
Prima di questa estate non potevo dire di aver visitato in maniera meritevole nessuna delle due regioni, se non durante una gita scolastica affrontata con davvero poca consapevolezza. Dopotutto, a 12 anni, cosa avrei potuto pretendere? Oggi invece, non potrei essere più felice di averle riviste, con una maturità e una curiosità differenti.

L’articolo che state leggendo ha il ruolo di aggregatore, raccoglitore, all’interno del quale troverete il sommario del meglio che ho visitato fra Marche e Abruzzo. Per tutte le tappe – o quasi – verranno scritti e messi i link degli articoli approfonditi.
La premessa è che purtroppo non ho dedicato all’entroterra il tempo che avrei voluto, ma è sulla lista delle cose da fare.
MARCHE
Se inizialmente l’alloggio era previsto al Conero, la grande affluenza e i costi insostenibili hanno reso impossibile questa opzione.
Al suo posto, seppur meno scenografica, Ancona si è rivelata una scelta abbastanza strategica; la città ha superato le mie aspettative ed è graziosa da visitare.

Le voci non sono in ordine di importanza bensì di tempistiche, con la cronologia che consiglio di adottare, per non perdere tempo in inutili avanti-e-indietro.
Ecco le tappe che suggerisco di inserire nel vostro itinerario fra Marche e Abruzzo, partendo dalla prima, la regione dei campi di girasoli.
*Ancona
*Jesi
*Grotte di Frasassi e Tempio di Valadier
*Fabriano e Matelica
*Riviera del Conero e le sue spiagge
*Osimo
*Recanati
*Trekking a Lame Rosse.

ABRUZZO
Dai campi di girasole ai monti abruzzesi. Se la prima regione mi aveva colpita con le sue bellezze, la seconda mi ha letteralmente affondato. A tal punto da sottolineare che le tappe che sto per raccontarvi, non sono minimamente paragonabili alla quantità di bellezze che mette a disposizione l’Abruzzo. Quello che però vi posso garantire, è che sono abbastanza da farvi venire voglia di tornarci. A me è successo così. Ancora una volta si tratta di un ordine che non ha a che fare con preferenze o importanza.

*Pescara
*Rocca Calascio
*Roccascalegna
*Lago di Scanno
*Sulmona
*Costa dei trabocchi
*Ortona
*Vasto e dintorni
*Riserva Naturale Punta Aderci.

Il tipo di viaggio che che consente di fare questo itinerario, è un bilanciamento tra momenti di relax al mare e avventura nell’entroterra, senza dimenticare qualche piccolo trekking adatto a tutti.
Avete già visitato queste due regioni? E soprattutto: quali sono le tappe che mi consigliate di aggiungere nelle mie prossime visite?
Fatemelo sapere con un commento qui sotto, oppure taggando @mordiefuggiblog su instagram!

Mangiare arrosticini a Pescara, i miei preferiti
Potrebbero piacerti anche

Yucatan, il mio itinerario di 12 giorni
Marzo 31, 2023
Cosa vedere a Bellagio e dove mangiare in due giorni
Luglio 31, 2020