
Visitare Villa Carlotta e il giardino botanico che la circonda
Il Lago di Como è famoso per le meravigliose ville storiche che si affacciano sulle sue sponde, tra queste è impossibile escludere Villa Carlotta e il meraviglioso giardino botanico che la circonda.
Villa Carlotta si trova nel comune di Tremezzina e si specchia direttamente sul lago, come se la sua bellezza avesse bisogno di una cornice ancora più importante per risaltare.
C’è altro che vorresti vedere oltre a Villa Carlotta? Ecco qui alcune idee per un weekend sulla sponda ovest del lago.
La villa è visitabile tutto l’anno, ma se avete la possibilità di scegliere, il mio consiglio è quello di farlo in primavera, quando le azalee e i rododendri sono in fiore.
L’immagine che vi si presenterà davanti è quella di un tappeto colorato, cedevole, vivace, di quelli su cui si vuole passare continuamente le mani per sentirne la morbidezza sotto le dita.

Causa Covid – maledetto! – gli ingressi sono contingentati e le fasce di ingresso hanno un intervallo di circa 20 minuti ciascuna. La permanenza all’interno della villa, è invece libera. Per lo stesso motivo, i biglietti ad oggi (Maggio 2021) devono essere acquistati in anticipo online oppure tramite prenotazione telefonica.
Il costo del biglietto per adulti, senza tessera FAI o altro tipo di riduzioni è pari a 12€. Se ve lo steste chiedendo, sì, li vale tutti.
*LA VILLA
Quando la natura si intreccia con l’arte e l’ingegno umano, il risultato può essere solamente mozzafiato.
Costruita alla fine del Seicento dai marchesi Clerici, la villa venne ceduta a Giovanni Battista Sommariva, che grazie alle ricchezze e alla importante carriera politica ebbe occasione di coltivare la grande passione per la scultura.
A metà del 1800 gli eredi della famiglia Sommariva vendettero la villa alla principessa Marianna di Prussia che a sua volta la regalò alla figlia Carlotta in occasione delle nozze con il duca Giorgio II. Dopo la scomparsa prematura della principessa, il duca continuò a frequentare la villa a Como coltivando piante e fiori, tra i più rari.

*IL GIARDINO BOTANICO
Come vi anticipavo, il giardino si mostra nella sua impareggiabile bellezza durante la primavera, quando le azalee e i rododendri che la rendono famosa in tutto il mondo, sono al massimo della loro fioritura.
Consiglio di procedere alla visita con cartina alla mano, così potrete decidere se seguire il percorso breve o lungo (La durata prevista del percorso lungo è di circa due ore).

Durante la visita è facile rimanere a bocca aperta davanti allo splendore di ognuna delle aree. Dalle camelie alla valle delle felci, dal giardino roccioso alle succulente, passando dal bosco di bambù e il comparto agricolo.

*IL MUSEO
Ultima area visitabile della villa, il museo. Gli spazi espositivi sono dislocati su due piani, ad oggi è visitabile solo il piano terra; a quello superiore si trovano le stanze private e gli oggetti appartenuti alla principessa Carlotta.
Gli ambienti sono realmente meravigliosi. Saloni dai soffitti altissimi e colorati, realizzati meticolosamente. La Sala dei Gessi, il Salone dei Marmi e la Sala dei Cammei sono solo alcune delle stanze meravigliose che si incrociano lungo il percorso guidato. Non sono una profonda conoscitrice d’arte, ma so che adoro osservare le statue in marmo, immaginare la loro superficie liscia, fredda. E quelle presenti all’interno di Villa Carlotta, sono meravigliose.


*GLI EVENTI
Villa Carlotta organizza spesso eventi dedicati a persone che amano arte e natura: da approfondimenti legati al museo della villa, fino a laboratori adatti a grandi e piccini, passato per visite e passeggiate guidate. Vi basterà consultare la pagina dedicata, ve la metto qui.

Ho cercato di raccontarvi Villa Carlotta con i miei occhi, ci sono riuscita?
Avete visitato altre ville del lago di Como? Fatemelo sapere con un commento oppure taggando @mordiefuggiblog su Instagram!

Ca' Spiga, il mio primo albergo diffuso
Potrebbero piacerti anche

10 Gite fuori porta da Milano
Ottobre 22, 2021
Granada in un giorno, cosa vedere e dove mangiare
Dicembre 21, 2022