
Un weekend al Lago di Como, partendo da Laglio
Per i milanesi è la classica fuga dalla città, per gli stranieri uno dei luoghi più belli del mondo, per tutti una perla della Lombardia, insomma: un weekend al Lago di Como è sempre una buona idea.
Vi avevo già portato alla scoperta di Bellagio e della funivia di Brunate, oggi vi racconto invece di cosa vedere sulla sponda su cui si affaccia Laglio.

Per qualche strana – e assurda – motivazione, non frequento il Lago di Como quanto vorrei, eppure ogni volta resto affascinata dalla bellezza dei suoi paesaggi. Un po’ meno dalle strade strette e dalla quantità di ciclisti che sfrecciano in gruppo, ma tant’è.
Sono stata ospite di Ca’ Spiga, delizioso albergo diffuso, nonché primo del suo genere in provincia di Como.
Si trova a Laglio, esatto, proprio dove ha la villa George Clooney, a circa 10 minuti a piedi.

Ma cosa vedere in un weekend partendo da Laglio? Ecco cinque idee per non annoiarvi e scoprire bellissimi paesaggi!
*I PICCOLI BORGHI
La sponda del lago è costellata di bellissimi e piccoli borghi, tra questi ne consiglio alcuni in particolare.
Brienno: piccolissimo paese abitato da circa 400 persone, attraversabile in auto in pochi minuti. Non fatevi ingannare, significa sia meno ricco di bellissimi scorci e angoli pittoreschi.
Tremezzo: comune che ospita la meravigliosa Villa Carlotta, più frequentato di Brienno, offre una breve passeggiata sul lungolago e la possibilità di prendere battelli e scoprire le sponde del Lago di Como.
Menaggio: probabilmente il borgo più turistico tra tutti, si divide in una parte alta popolata da vicoli storici in pietra che nel periodo primaverile sono coperti di fiori colorati, e una parte bassa, di cui fa parte la piazza centrale circondata da piccoli negozietti e diverse gelaterie.


*ISOLA COMACINA
Unica nel suo genere, nel vero senso della parola. Esatto, è l’unica isola del lago di Como ed è visitabile acquistando il biglietto del taxi boat (ad oggi, Maggio 2021 6euro per persona a/r) accanto al porticciolo. L’isola è famosa per i resti della Chiesa di Sant’Eufemia, e – aggiungerei io – per la bellezza della sua vegetazione, lussureggiante e dalle diverse sfumature di verde.
Vista dalla terraferma, dalla sponda di Ossuccio, sembra un’enorme tartaruga dormiente, come se da un momento all’altro dovesse tirare fuori la testa dall’acqua.
Il consiglio è consultare sempre il sito di riferimento, qui.

*GREENWAY
La famosa strada panoramica che costeggia il Lago di Como, lunga circa 10km e unica possibilità di camminare in tranquillità senza essere investiti da orde di ciclisti o dover camminare sul ciglio della strada. Seguendo l’Antica Via Regina, attraversa i borghi affacciati sul lago da Colonno fino a Griante. Attraverso le sette tappe che compongono la Greenway è possibile fermarsi lungo il percorso per esplorare i piccoli paesini attraversati, ognuno con i suoi luoghi di interesse, tra cui la Casa dei Presepi, la Torre medievale di Villa, Villa Leoni.
In questo articolo trovate idee con ogni mezzo di trasporto: dai piedi, al battello!
*VILLA CARLOTTA
Stupenda residenza appartenuta a Carlotta, figlia della principessa Marianna di prussia, mancata prematuramente, nel comune di Tremezzina. È visitabile tutto l’anno ma è in primavera che dà il suo meglio, perché? Perché il suo splendido giardino botanico è in fiore! Trovate tutte le informazioni su costi e ingressi nell’articolo che sto scrivendo ad hoc, dedicato tutto alla sua bellezza.

*BATTELLO
E se la meta del vostro weekend al Lago di Como non si riduce alla sola sponda su cui si affaccia Laglio, vi suggerisco di utilizzare uno dei traghetti per esplorare i diversi borghi di Varenna, Bellagio e perché no, le meravigliose ville che ospitano. Tenete ben presente che il tour del centro lago di norma richiede almeno un paio d’ore (senza fermate intermedie), ma il consiglio spassionato è quello di concedervi delle passeggiatine nelle diverse tappe.
Considerando una partenza dalla sponda del Lago in cui ci troviamo, potete scegliere di imbarcarvi in più punti (ad esempio Tremezzo e Menaggio).
Lo ammetto: non sono mai stata una persona da ‘lago’. Ho sempre preferito il mare, la salsedine, la sabbia fine e bianca, ma la verità è che il Lago di Como, ogni volta che lo guardo – specialmente nelle giornate di Sole – mi fa riflettere su quanto sia unico e quanto sia fortunata ad averlo a meno di un’ora da casa.
E ora tocca a voi: aiutatemi a scoprire altre perle per un weekend al Lago di Como! Scrivetemele qui sotto in un commento oppure taggate @mordiefuggi su Instagram per mostrarmi alcune foto!

Ca' Spiga, il mio primo albergo diffuso
Potrebbero piacerti anche

AlpaCamp, passeggiate con gli alpaca vicino Milano
Maggio 30, 2021
Cosa vedere a Cordoba in un giorno
Dicembre 12, 2022