camera-caspiga
Europa,  Italia

Ca’ Spiga, il mio primo albergo diffuso

Durante il weekend di libertà sul Lago di Como, che ho soprannominato ‘Benvenuta zona gialla’, ho avuto il piacere di essere ospite di Ca’ Spiga, primo albergo diffuso della provincia di Como, ma anche primo albergo diffuso in cui ho avuto il piacere di soggiornare.

Cos’è un albergo diffuso? Cosa c’entra quel termine che indica qualcosa di ‘sparso’, accanto a una tipologia di struttura? Andiamo per gradi.

Negli ultimi anni, tra le tipologie di strutture, ha sgomitato per farsi spazio una in particolare, quella dell’albergo diffuso.
Si tratta di un albergo a tutti gli effetti, con la caratteristica di essere ‘orizzontale’, camere e servizi non devono essere necessariamente tutti nello stesso edificio, ma è sufficiente si trovino a massimo 400m dal polo centrale.

caspiga-como
Ca’ Spiga – © Mordi&Fuggi

Questa caratteristica permette ai piccoli borghi di vivere nuovamente, di essere popolati e scoperti da turisti e viaggiatori che vogliono entrare in contatto con la vita degli abitanti e dei piccoli centri ricchi di storia.

Ca’ Spiga si trova precisamente a Laglio, sulla sponda ovest del lago.

*LA STORIA
Ca’ Spiga oggi è gestita dai due fratelli Andrea e Alessandro, ma le sue origini risalgono al 1877, quando il loro bisnonno Carlo Cetti, rimasto orfano, si trasferì a Milano per cercare lavoro e visse proprio nella ormai celebre… Via della Spiga. Proprio per questo in paese iniziarono a soprannominarlo Carlo Cetti Spiga.
Così, Alessandro e Andrea, hanno deciso dopo diversi anni di recuperare la vecchia casa di campagna dei bisnonni mantenendone intatta l’atmosfera e la genuinità.

cucina
Cucina – ©Mordi&Fuggi

*LE CAMERE
Le camere di Ca’ Spiga erano inizialmente tre, diventate 8 solamente quando Andrea e Alessandro hanno deciso di allargare il B&B di famiglia, acquistando l’edificio accanto e creando il primo albergo diffuso della provincia di Como, a tutti gli effetti.

Tutte le camere sono uniche e diverse tra loro, unico fil rouge, la meravigliosa vista sul lago. I loro nomi ricordano una pianta o un fiore, una parola che evoca delicatezza, la stessa che si ritrova nell’arredamento e nei colori pastello delle stanze.
Il nome della camera dove ho alloggiato è Lavanda, caratteristiche principali le pareti lilla e un letto matrimoniale posizionato in maniera da aprire gli occhi al mattino e poter vedere il lago senza nessuno sforzo.

NB: Niente televisione, ma credetemi se vi dico che non serve e non ne sentirete la mancanza. Sono convinta che se ci fosse stata, sarebbe stata una stonatura, qualcosa di estraneo a tutto il contesto.

*LA COLAZIONE
La colazione a Ca’ Spiga viene servita su un lungo tavolo in legno, ma gli spazi dedicati alla consumazione sono il vero spettacolo: il terrazzino vista lago.
Tutto quello che ogni mattina viene servito sulla lunga tavolata ha il sapore che hanno i cibi preparati in casa, lentamente. La frutta è quella biologica, il pane è quello della bottega, il miele quello del vicino di casa. E le brioches sono di pasticceria. La vista, beh, quella non serve commentarla.

colazione-como
Colazione – ©Mordi&Fuggi
panorama-como
Ca’ Spiga – ©Mordi&Fuggi

…E POI?

Mi piace definire Ca’ Spiga un ‘piccolo museo familiare‘ perché oltre alla sala della colazione, è possibile esplorarne tutti gli ambienti, ognuno con le sue caratteristiche e la sua storia.

Il primo spazio è anche quello che mi ha colpita appena entrata nella struttura, una piccola cucina dai colori tenui, caldi, di quelle che ti immagini seduto al tavolo a fare merenda con pane, burro e marmellata a casa dei nonni. Tegami e caffettiere sono in bella vista. Per me è stato come respirare ricordi.

cucina-ingresso-caspiga
Cucina – ©Mordi&Fuggi

Dall’ingresso, esplorando la struttura, si intravede una piccola scala che scende verso il basso e conduce nelle cantine di Ca’ Spiga, e non solo! È possibile accedere a lunghi corridoi in pietra, attrezzi appartenuti alla famiglia Cetti utilizzati all’epoca. Qui, hanno ricavato una bellissima stanza con pietre a vista e una cantina con bottiglie di vino ad uso esclusivo degli ospiti.

cantina-vini
Cantine Ca’ Spiga – ©Mordi&Fuggi

Sullo stesso piano, la stanza più bella – a parer mio – della struttura. Si tratta di una seconda cucina che anni fa veniva utilizzata per preparare il mangiare per gli animali. Oggi è una stanza con un frigorifero verde pastello, un vaso riempito con un mazzo di lavanda, pentole. Se dovessi usare una sensazione per descrivere questa stanza, userei la parola Nostalgia. Quella che ti scalda anche il cuore, però.

10 1
Ca’ Spiga – ©Mordi&Fuggi
cucina-como
Cucina – ©Mordi&Fuggi

Non ultimo, per chi desidera dedicarsi all’ozio più totale, un giardino dove potersi sdraiare e rilassare.. Che ovviamente affaccia direttamente sul lago!

Ma c’è ancora qualcosa da raccontare di Ca’ Spiga, potremmo definirlo un suo ‘distaccamento’, la Bottega da Luciano.
Si tratta della bottega di famiglia, a pochi minuti a piedi dall’albergo diffuso, un angolo ghiotto dove poter gustare un aperitivo all’aperto, chiaramente vista lago.

bottega-da-luciano
Bottega da Luciano – ©Mordi&Fuggi

Salumi e piattini deliziosi accompagnati da un buon vino. È forse questa la ricetta della felicità?

Non intendo dilungarmi oltre, ma per riassumere il mio soggiorno a Ca’ Spiga, vi racconto un breve aneddoto.
Lo so, non è esattamente lo storytelling e la regola che vorrebbe Google, vado un po’ fuori tema… Ma l’unica cosa che è riuscita a sussurrare mia mamma dopo essere stata qui è: ‘Mi si sono aperti i cassetti dei ricordi‘. E credo fosse la cosa più bella da dire, soprattutto quella che immagino Andrea e Alessandro volessero sentir dire.

NB: Ci tengo inoltre a sottolineare una cosa, che non riguarda solo Ca’ Spiga, ma se avete a cuore i piccoli imprenditori e strutture familiari, cercate di di prenotare contattando direttamente la struttura!

Conoscevate gli alberghi diffusi? Ci siete mai stati? Scrivetemelo qui sotto oppure taggando @mordiefuggiblog su Instagram!

Ecco il link al sito di Ca’ Spiga e il loro numero di telefono:
caspiga.it
+39 3202644961

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *