13giugno-milano
Mangiare a Milano,  Cena,  Colazione,  Merenda,  Pranzo

Mangiare siciliano a Milano da colazione a cena

In una città che spazia dalla cucina messicana a quella di Hong Kong, come sarebbe possibile non riuscire a trovare quella siciliana?
Esatto, mangiare siciliano a Milano è possibile da colazione a cena, per questo ho deciso di proporvi un Milano – Sicilia in giornata.

La cucina siciliana è un mix di culture e tradizioni, il risultato delle dominazioni che per anni l’hanno influenzata e resa la diversificata cucina che è oggi.

Ho deciso di raccontarvi diverse proposte per ognuno dei pasti principali della giornata, dalla tipica colazione siciliana, fino alla cena, passando per un velocissimo pranzo e una deliziosa merenda. Buon appetito!

*COLAZIONE*

LA SICILIANA dal 1956
Impossibile escludere La Siciliana quando si parla di colazione a base di granita e brioches con il tuppo. Ha sede in zona Città Studi, in un locale informale e classico. Si tratta di una pasticceria a gestione familiare, dal gusto retrò e il servizio rapido. Che dire del bancone, così fornito da far vibrare le papille gustative.
Qui ho avuto modo di assaggiare la mia amata iris, un’ottima granita densa e saporita, brioches e la loro Raviola, una sfoglia ripiena di ricotta e cannella.
La Siciliana

la-siciliana-milano
La Siciliana

PASTICCERIA EOLIANA
Da anni è la pasticceria per eccellenza in zona Ortica, quella dove la brioches con il tuppo si accompagna alla granita di more di gelso (ma anche pistacchio, fichi d’india, e potrei proseguire), il tutto senza rinunciare alla loro cassata, che non è la classica, ma quella Eoliana – per l’appunto – che spoglia il famoso dolce da glassa e canditi.
Pasticceria Eoliana

ANTICA SICILIA
Ci spostiamo per l’occasione in Viale Abruzzi, dove artigianalità e preparazioni espresse la fanno da padrone. Certo, troverete ottimi cannoli, cassate, brioches e arance di Sicilia… Ma se vi dicessi ‘Torta iris’? Esatto. Da Antica Sicilia potrete richiedere la versione torta del meraviglioso lievitato che mi ha rapito il cuore durante il weekend a Palermo. Non vi basta? Beh, qui potrete continuare la vostra giornata approfittando dei piatti salati per provare il loro menù pranzo.
Antica Sicilia

E se le colazioni che cercate non sono prettamente siciliane, esiste l’articolo anche per voi, dove trovare 10 colazioni buonissime a Milano.

*PRANZO*

FOCACCERIA SAN FRANCESCO
La friggitoria che da Palermo è arrivata fino a Milano (e non solo, dato che esiste in diverse città italiane), sfida a colpi di cucina popolare il tram tram milanese. Ecco che tra panelle, arancini e – vi assicuro – molto altro, vi porterà in pausa pranzo a Palermo, la sua città Natale. Siamo in pieno centro, a due passi dal Duomo.
Focacceria San Francesco

GELSOMINA
Lo so, non è un locale prettamente dai sapori siciliani, ma dato che ad ogni nostro appuntamento si è sempre rivelata all’altezza tra cannoli, busiate e anelletti… Perché no? La cura dell’ambiente e quella dei piatti hanno fatto sì che facesse doppietta in città, aprendo un secondo locale in zona Cinque Giornate.
Gelsomina

Gelsomina-pasticceria-milano
Gelsomina

SLOWSUD
Siamo in pieno centro, a pochi metri da Via Torino, in un ristorante che si autodefinisce ‘Ristorante terrone‘. Le cinque persone dietro al progetto sono arrivate a Milano da regioni diverse e percorsi diversi, ma con un unico intento comune: esportare la cucina ‘terrona’. Ed è così che tra un anelletto e un cannolo sono arrivati a Milano, con una buonissima dose di sicilianità!
SlowSud

Il ‘mangiare siciliano a Milano’ si declina attraverso diverse formule, una di queste è sicuramente la merenda!

*MERENDA*

AMMÙ CANNOLI
Parliamo di una realtà che ha deciso di puntare tutto sul cannolo, massima espressione della cultura dolciaria siciliana. Una sfoglia croccante, ricotta di pecora – come tradizione vuole – gocce di cioccolato e pistacchi come guarnizione.
Ammu cannoli però è anche qualcosa in più, è anche ‘Sicilia d’autore‘, un’iniziativa che vuole sostenere le piccole realtà artigiane siciliane offrendo loro una vetrina virtuale e fisica per far conoscere i loro prodotti.
Ammu

NA’ RANITA
Na’ Ranita è il progetto che dal 2006 si impone di portare la Sicilia direttamente al consumatore. Come? Producendo direttamente nei loro laboratori. Cosa? Granite (ça va sans dire), cannoli, brioches e l’immancabile cassata. E gli ingredienti? Direttamente dalla Sicilia, se siete curiosi circa la provenienza, potete spiare sul loro sito web!
Na’ Ranita

DON LUIGI
Ho scoperto Don Luigi sulla strada per andare in ufficio, in Viale Piave, e ne sono stata così felice! Un locale non troppo ampio, che accoglie da un lato con un bancone lungo e fornito di dolci, dall’altro, con una vetrina di specialità salate della tradizione siciliana. Mignon, monoporzioni, torte, arancini e altre proposte appartenenti alla cucina isolana. Si definiscono pasticceria d’avanguardia, perché ai sapori classici affiancano gustose varianti.
Don Luigi

E se il pranzo è adatto alla rapida formula ‘take away’… A cena si cambia format!

*CENA*

13 GIUGNO
Al 13 Giugno la cucina siciliana è la tela di un quadro bellissimo, la cui cornice è una location degna di essere raccontata, fosse anche solo per il giardino d’inverno che ospita. Pesce freschissimo, primi saporiti e dessert che posso solo definire goduriosi (e abbondanti). L’atmosfera è intima, ma adatta anche a un’uscita fra amici.
13 Giugno

ristorante-siciliano-13giugno
13 Giugno – © Mordi&Fuggi
13giugno-milano-siciliano
13 Giugno – © Mordi&Fuggi

COUS COUS RESTAURANT
Il ristorante che racchiude la tradizione culinaria della Sicilia occidentale, dove chiaramente il cous cous è protagonista, si trova in zona Porta Romana. Il servizio è gentile e veloce, i piatti saporiti ma delicati al tempo stesso. Tutto è inserito in un’atmosfera intima senza essere troppo formale. Ho apprezzato molto il loro menù alla carta, che non vanta centinaia di proposte, ma meno di 30 voci in tutto, tra le quali spiccano diversi presidi Slow Food.
Cous Cous Restaurant

couscous-milano
Cous Cous Restaurant

Ecco la lista dei posti che ho provato per raccontarvi dove mangiare siciliano a Milano. Li avete già provati o ne conoscete altri? Scrivetemelo qui sotto oppure taggate @mordiefuggiblog su Instagram!

2 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *