tempImageTv3F9q
Mangiare a Milano,  Colazione

Colazioni buonissime a Milano e dove trovarle

Si sa, la colazione è il pasto più importante della giornata, e sono così tanti anni che me lo sento dire da nutrizionista, dietologo, maestre, nonna, mamma, chiunque, che ormai è diventata una condizione senza la quale per quanto mi riguarda è impossibile iniziare la giornata. Essendo anche il mio pasto preferito, come potevo non dedicare un articolo collettivo a tutte le colazioni buonissime a Milano?

marchesi-milano
Pasticceria Marchesi 1824 – ©Mordi&Fuggi

Che poi, è talmente tanto il pasto più importante che ce n’è davvero per tutti i gusti: per chi la preferisce dolce, chi salata, chi prima una e poi l’altra, chi punta tutto sul caffè… Insomma, l’importante è farla ed è per questo che ho deciso di racchiudere tutto in un unico articolo. Vi assicuro che una buona colazione sia in grado di svoltare qualsiasi cosa, ad esempio, può aiutare ad affrontare un’intera settimana di lavoro fatta di scadenze e corse frenetiche. 

Colazioni buonissime a Milano e dove trovarle: l’articolo collettivo.

*Marlà
In Corso Lodi, vicinissimo a Porta Romana, ecco il regno di Marlà (MARco e LAvinia) che della loro passione per la pasticceria hanno fatto un lavoro splendido. Ed ecco che sui loro banconi sfilano croissant che sono la fine del mondo e maritozzi che somigliano di più a un dolce abbraccio che a una semplice “colazione”. Il servizio è sorridente e velocissimo, anche perché il locale è decisamente frequentato. Nonostante alcuni commenti sui prezzi un po’ troppo alti, non sono d’accordo: per due croissant, un maritozzo, un cappuccino e un latte macchiato, la spesa è stata di 9.20€. 
Marlà Pasticceria | Corso Lodi, 15 | 02 36 536 410

colazione-milano
Marlà – ©Mordi&Fuggi
Ecco dove trovare colazioni buonissime a Milano!

*Alain Locatelli
Non credo di esagerare definendo le sue colazioni tra le più buone provate nell’ultimo periodo. Parliamo di croissant, pain au chocolat, pain suisse e dolcezze sfornate quotidianamente. Insomma: la tradizione francese è arrivata a Milano e – per fortuna – a pochi passi dall’ufficio. L’angolo di pace di Alain è semplice e senza fronzoli, perché l’attenzione è tutta sulla sfogliatura, che è sempre perfetta. Non ho ancora avuto l’occasione di assaggiarlo, ma da Alain non solo colazioni… Che ne dite di un gelato?
Alain Locatelli Colazioni&Gelato | Viale Coni Zugna, 9 | 02 8219 7989

alain-locatelli-milano
Alain Locatelli – ©Mordi&Fuggi

*Signor Lievito
Una delle aperture ‘figlie del lockdown‘, di quelle che secondo il mio personale parere… Mancavano. Signor Lievito è un piccolo laboratorio in zona Porta Romana la cui titolare, Natalia, sforna ogni giorno lievitati di qualità e fatti con amore. E si sente.

signor-lievito
Signor Lievito – ©Mordi&Fuggi

Qui ho ritrovato alcuni dei miei grandi amori che mi ricordano i viaggi a Nord, come il cardamomo bun, la girella alla cannella… Il babka. Tutti i prodotti sono collegati tra loro non solo dalla passione di Natalia, ma da un ingrediente: il lievito madre.

IMAGE 2022 05 06 230806
Signor Lievito – ©Mordi&Fuggi

Un locale accogliente e caldo, un team sorridente, gentile. Prodotti che non si smetterebbe mai di mangiare. Ecco, questi sono secondo me le parole chiave di Signor Lievito.
Signor Lievito | Via Campionesi, 26 |+39 3922671222

*Sugar
Accanto a Piazzale Cadorna, Sugar sforna ogni giorno più di 10 tipi di brioches, insieme a muffin, torte e piccole monoporzioni. Io come al solito ho assaggiato un po’ tutto: dai croissant, al kranz, alle monoporzioni… E la freschezza di tutte queste dolcezze è fuori discussione. Nota di merito per la cheesecake, che per me vince a mani basse. Forse un po’ altini i prezzi, ma tant’è. Se volete saperne di più, trovate l’articolo dedicato con tutte le informazioni che possono servirvi. 
Sugar | Via Vincenzo Monti, 26 |02 481 5376

sugar-milano-colazione
Sugar – ©Mordi&Fuggi
La colazione è il pasto più importante, ecco perché non deve essere sottovalutato.

*Gelsomina
Con due punti vendita, in Via Tenca e in Via Fiamma, è stato uno dei locali più chiacchierati dell’ultimo anno, vuoi per la vasta scelta di dolci, vuoi per il locale oggettivamente bellissimo, oppure per la bontà dei piatti che si possono assaggiare anche a pranzo e merenda. Insomma, è uno dei posti che mi sento di consigliarvi e di cui vi ho ampiamente raccontato le caratteristiche qui per farvi scoprire maritozzi, pranzi e particolarità. 
Gelsomina | Via Carlo Tenca, 5 | Via Galvano Fiamma, 2

colazione-mirano
Gelsomina – ©Mordi&Fuggi

*Antica Sicilia
Qui tutto urla ‘Pasticceria siciliana‘, e a gran voce. Iris fritte e al forno, cannoli, granite e dolci di produzione propria in questo bar pasticceria non lontano da Loreto. Il locale è semplice, senza fronzoli e con dehors riscaldato per godere di granite e brioches farcite anche quando le temperature sono meno gentili. Credo di aver assaggiato più della metà dei loro dolci e rimanendo più che soddisfatta di ognuno di questi anche se, devo ammetterlo, nel mio cuore occupano un posto speciale quelli ripieni di ricotta. Esattamente come quello che vedete in foto!

IMAGE 2022 05 06 230810
Antica Sicilia – ©Mordi&Fuggi

Buonissima anche la granita che ho assaggiato al pistacchio e alla mandorla. I prodotti vengono sfornati quotidianamente qui, per cui mettete in conto che – ad esempio – potreste non trovare sempre gli stessi prodotti.
Antica Sicilia | Via Carlo Matteucci, 4| 3518669222 

*Ofelé 
Il nome intero è ‘Ofelè, Caffè e Coccole’. E come vi ho raccontato nell’articolo, è proprio così. Da Ofelè ci si sente coccolati come si fosse a casa. Tra pancakes che ho adorato (io li ho provati fatti con la farina integrale e brutalmente accompagnati da Nutella), brunch e torte fresche, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il locale piccolo e accogliente si trova vicino a Porta Genova.  
Ofelé | Via Savona, 2 | 02 4950 0096

pancakw-ofele-milano
Ofelè – ©Mordi&Fuggi
colazione-mirano-ofele
Ofelè – ©Mordi&Fuggi

*La Siciliana dal 1956
Dopo averla provata a Palermo, trovare a Milano una brioche con la granita è stato quasi un dovere morale, così, in zona Città Studi ho scoperto La Siciliana, pasticceria dal 1956. Location dall’arredamento molto classico e un bancone da far vibrare le papille gustative. Preparatevi per una parata di brioches, cassatine e tutti i dolci siciliani che vi vengono in mente. Sì, anche le mie amate iris! Il loro cavallo di battaglia è la raviola (che io non conoscevo), una sfoglia ripiena di ricotta e cannella. Dire che l’ho adorata è riduttivo. Buonissima anche la brioche farcita al momento con ricotta fresca e gocce di cioccolato e accompagnata da una freschissima granita al pistacchio.
La Siciliana | Via Teodosio, 85 | 02 3966 4047

la-siciliana-milano
La Siciliana dal 1956 – ©Mordi&Fuggi
Chi l’ha detto che non esista dolce senza senti di colpa?

*Eutopia
La loro è una colazione sfiziosa ma senza sensi di colpa, vista la particolare attenzione alla ricerca di materie prime e l’assenza di saccarosio in ognuna delle loro creazioni. Ogni mattina sfornano dolci e focacce dai sapori ricercati e delicati, in un piccolo locale che è un vero e proprio locus amoenus; così si scoprono torte con fiori essiccati, monoporzioni dai nomi curiosi e proposte che cambiano stagionalmente. Si definiscono “Laboratorio artigianale indipendente”, e di questo ve ne parliamo nell’articolo a loro dedicato
Eutopia | Via Volta, 19 | 02 9194 9682

eutopia-milano
Eutopia – ©Mordi&Fuggi
eutopia-milano-colazione
©Mordi&Fuggi

*Marchesi dal 1824
È la colazione storica di Milano. Quella che si affaccia sulla meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele, dove non devi pensare allo scontrino perchè stai pagando un’esperienza, non una colazione qualsiasi. Si entra dal negozio di Prada e si sale una scalinata che porta a un salottino verdognolo, dove spiccano vetrine meravigliose che espongono marron glacè, croissant e monoporzioni come fossero dei gioiellini. La qualità non si discute; dalle brioches, alla veneziana fino al krapfen è tutto buonissimo. E il panorama è meraviglioso. Lo scontrino non è per una colazione da tutti i giorni, ma una coccola da concedersi non è peccato. 
Marchesi dal 1824 | Galleria Vittorio Emanuele II | 02 9418 1710

Marchesi locale
Pasticceria Marchesi – ©Mordi&Fuggi
Tavolo marchesi
Pasticceria Marchesi – ©Mordi&Fuggi
Colazioni per tutti i gusti: dal croissant, alla danese, passando per i pancake.

*Pavé
Un evergreen della colazione milanese che ormai si è moltiplicato fino a contare quattro punti diversi di Milano.
È partito tutto da Via Casati e la Pavé-mania ha portato i giovani proprietari a creare Pavé Break, Pavé Gelati&Granite e Pavé Birra. Il locale è molto piacevole e in tempi non sospetti disponeva di sharing table che invitava alla convivialità.
Pavé | Via Felice Casati, 27 | 02 3790 5491

Pave
Pavé – ©Mordi&Fuggi

*Martesana
È una delle pasticcerie storiche di Milano e tra pasticcini, prodotti da forno, panettoni e pranzi, continua a deliziare i nostri palati. Dalla prima apertura in Via Cagliero, oggi si è allargata a tre punti vendita di cui uno è in Sarpi e l’altro in Sant’Agostino. Una delle sue caratteristiche principali è sicuramente la capacità di essere rimasta fedele alle proprie tradizioni strizzando l’occhio alla modernità e all’abilità di stare al passo con l’evoluzione della pasticceria. Qui ho rivalutato uno dei croissant che ho sempre sottovalutato, quello integrale con confettura ai frutti di bosco.
Martesana | Via Cagliero, 14 | Piazza Sant’Agostino, 7 | Via Sarpi, 62

martesana-milano-colazione
Martesana – ©Mordi&Fuggi

*Loste Café
A questa caffetteria avevo dedicato un articolo intero. Un locale di ispirazione nordica, minimal, che punta a elevare al massimo il concetto di bar e colazione. Loste Café non è solo colazioni dolci, ma anche salate, pranzi al volo e vino. Uno degli aspetti che apprezzo davvero della loro filosofia è l’essere in costante evoluzione, che si declina attraverso la continua ricerca e l’aggiunta di novità al loro menù.
Doveroso il commento sul loro cinnamon bun, credo il migliore di tutta Milano.
Loste Café | Via Francesco Guicciardini, 3

Loste-cafe
Loste Café – ©Mordi&Fuggi
Colazioni buonissime, fra tradizione e innovazione.

*Clivati
Si tratta di una pasticceria storica, che come i migliori locali storici è stato in grado di evolversi con gli anni senza mai staccarsi dalla propria identità e tradizione. Qui, come vi avevo raccontato, uno dei migliori maritozzi assaggiati. Il locale è semplicemente stupendo, ampio, luminoso e dal bancone che invita silenziosamente ad assaggiare qualsiasi cosa. Ottime le monoporzioni, mignon e chiaramente i croissant.
Clivati | Viale Coni Zugna, 57 | 02 832 2591

*Sissi
Credo di poter definire i loro croissant un’istituzione, insieme alla farcia che viene inserita al momento. Sissi è il locale che da venticinque anni delizia i palati dei milanesi, ma anche i loro occhi, che dal marciapiede possono osservare il fermento del laboratorio che proprio lì ha l’affaccio. All’interno del locale si viene accolti da un bancone dove sfilano bontà dolci e salate che possono essere gustate sia sotto al pergolato esterno del locale sia a casa, sfruttando l’asporto.
Sissi | Piazza Risorgimento, 6 | 02 7601 4664

sissi-milano-croissant
Sissi – ©Mordi&Fuggi

*Nowhere
Un luogo ‘da nessuna parte‘, che forse significa anche un po’ essere ‘da tutte le parti‘. Questa caffetteria rosea, è in realtà contaminazione pura dove sono le persone a influenzare e creare sinergie. Infatti qui è possibile concedersi una meravigliosa colazione a base di tarte tatin, plumcake, monoporzioni… E soprattutto la loro Tonda, che vi consiglio davvero con tutto il cuore. Si tratta di un loro lievitato tondo, per l’appunto, che potete gustare vuoto oppure farcito con creme o confettura. Attenzione in particolare ai caffé, di cui hanno diverse varietà a disposizione.
Consigliatissimo anche il pranzo da Nowhere a base di piattini sfiziosi tra cui smashed avocado, patatas bravas e uova.
Nowhere | Via Caminadella, 15 | 389 107 8092

nowhere-sandwich
Nowhere – ©Mordi&Fuggi
Non so se sono riuscita a farlo capire, ma ci ho messo davvero il cuore in questo articolo! Sia perché il mio amore per la colazione è immenso, sia perché quelle di cui vi ho parlato sono realtà in cui io credo fermamente.
Ne conoscete alcune che vorreste suggerirmi? Scrivetemele qui sotto oppure taggate @mordiefuggiblog su Instagram!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *