Copertina alghero
Viaggi,  Europa,  Italia

Mangiare ad Alghero: i miei posti preferiti

‘Voglio mangiare ad Alghero… In compagnia di uno straniero‘ cantava Giuni Russo. Non era così? Peccato, sarebbe stato più che azzeccato.

Una cucina che è un mix tra il retaggio pastorale e il lascito della dominazione spagnola.

Dai ricci di mare agli spaghetti con la bottarga, passando per i culurgiones fino ai malloreddus e alla paella algherese. E non dimentichiamo di menzionare il porceddu e i saporiti formaggi. Insomma la cucina sarda – e quella algherese – sono ricche e per tutte le tasche, ciò che conta è sapere cosa si sta cercando.

MANGIARE AD ALGHERO:

MUSCIORA
Si tratta del ristorante di Danilo Delrio, e di una cucina di cui si sentiva la mancanza ad Alghero.
Musciora rappresenta – per davvero – la tradizione sarda che si unisce all’innovazione. Qui, le ricette di famiglia vengono reinterpretate e portate a tavola, accompagnate da piatti tradizionali difficili da trovare in città.

Fra entrée sfiziosi, zuppe di cipolle 2.0 con il tuorlo fritto e porcetto morbidissimo, da Musciora sono presenti in carta anche piatti davvero poco comuni nei ristoranti, data la preparazione non solo laboriosa e impegnativa, ma anche conosciuta da pochissime persone, come le lorighittas e su filindeu, due primi piatti tradizionali.

mangiareadalghero
Musciora – ©Mordi&Fuggi

Nel vortice di gusto in cui è in grado di trasportare Musciora, imperdibili anche i dolci, fra cui segnalo ‘Gioddu di capra, pompia e miele croccante’.

mangiareadalghero1
Musciora – ©Mordi&Fuggi

LA BOTTEGHINA
Siamo nel centro storico di Alghero, in un ristorantino dislocato su due piani, di cui quello superiore è un terrazzino affacciato sui bellissimi vicoli in pietra della città. I piatti di pesce sono la loro forza, così come il menù che cambia spessissimo, varia in base a ciò che i piccoli produttori hanno da fornire. Il personale è davvero molto gentile e rapido. Se siete dell’idea di una cena a base di pesce, qui potete assaggiare anche le loro sottili pizze, lunghe 50cm!

la-botteghina-alghero
La Botteghina – ©Mordi&Fuggi

La fregola è spaziale, non dite che non ve l’avevo detto.

ANGEDRAS
Non sono molti i ristoranti che possono vantare una posizione come quella di Angedras, direttamente sui bastioni di Alghero e affacciato sul mare. La loro cucina è tradizionale, gli ingredienti e i piatti sono tipici della zona, il quid in più è la presentazione che sicuramente si distingue dalla maggior parte per l’attenzione all’estetica. L’atmosfera è molto romantica, soprattutto quando il Sole tramonta e si tuffa nel mare davanti a voi.
Il servizio in alcuni momenti è stato un po’ impacciato, ma non abbastanza da non tornarci!

Tramonto angedras scaled e1599733035243
©Mordi&Fuggi
angedras-mangiare-alghero
Angedras – ©Mordi&Fuggi

AL REFETTORIO
Ci spostiamo nel centro storico, in un ristorante nascosto tra i vicoli e che vanta alcuni posti a sedere sotto un piccolo porticato in pietra. L’interno del ristorante è apparentemente più formale, con colori neutri e fotografie appese ai muri; ciononostante l’atmosfera è rilassata e familiare.
Il menù cambia spesso, quasi quotidianamente perché legato a quanto offerto dai fornitori locali.

LA CULLERA
Anche questo ristorante dispone di posti sia all’aperto sia al chiuso, anche se – per la prima volta – mi sento di consigliare quelli al chiuso. L’interno del locale è sicuramente ricercato, familiare ma molto attento alla cura dei dettagli e riesce a strizzare un occhio alla modernità senza accantonare la tradizione. Ottimi i loro crudi e la loro selezione di antipasti misti che nonostante siano piatti tipici, riescono a sorprendere con il loro impiattamento e gli accostamenti. Ottime anche le portate principali (consiglio la pancia di maialetto!) e i dolci sfiziosissimi. Così buoni che le piccole porzioni fanno desiderare il bis!

Alghero-cullera
La Cullera – ©Mordi&Fuggi
collera-alghero
La Cullera – ©Mordi&Fuggi

VINERIA SORì
Piemonte + Emilia + Sardegna
. Questa la combinazione vincente della vineria migliore dei bastioni. Ottimi vini accompagnati da piattini che fanno entrare in Piemonte a gamba tesa in quest’angolo di Sardegna. Se siete indecisi, il suggerimento è di farvi consigliare dai titolari gentilissimi e preparatissimi su ognuna delle loro proposte. L’interno della vineria è delizioso, ma non fatevi scappare l’opportunità di sedervi nella zona all’aperto, per aggiungere al vostro aperitivo la vista di un tramonto mozzafiato.

SARDOA
Un nuovo mix di culture, in questo caso quella sarda si fonde con quella dei Paesi Baschi. Dove? Da SardOa, nel centro storico, nonché uno dei migliori aperitivi che la città ha da offrire.
Vini baschi o vini sardi nei quali affondare degli ottimi ‘Pintxos‘ (spuntini), jamón iberico o perché no, una tortilla de patatas. Insomma potete scegliere tra moltissimi piattini tutti ugualmente buoni. Non siete amanti del vino? Da SardOa potete virare su ottimi gin o cocktail!

SardOa-alghero
SardOa – ©Mordi&Fuggi

Tra i consigli su dove mangiare ad Alghero, ho tenuto per ultimo quello che secondo me è imperdibile perché in grado di offrire un’esperienza sarda a 360 gradi.

SA MANDRA
Una vera e propria istituzione, l’azienda agrituristica per eccellenza dell’algherese e tappa obbligata per chiunque voglia entrare in contatto con la tradizione sarda.
Sa Mandra è ristorante, è azienda agrituristica, è fattoria didattica ed è anche una residenza in cui dormire immersi nella tradizione sarda.

I loro piatti sono tipici della zona della Nurra e prodotti interamente da aziende del territorio. Il loro menù è fisso e viene servito nelle bellissime sale, tutte diverse ma ispirate – chiaramente – alla tradizione sarda. Imperdibile.

Sa mandra
Sa Mandra – ©Mordi&Fuggi

Con questi consigli, mangiare ad Alghero non potrebbe essere più semplice! Per non perdere nessun aggiornamento o novità, seguimi su Instagram!

Sei alla ricerca delle migliori spiagge nella zona? Ho scritto un articolo con le mie 10 spiagge preferite nella zona Nord-Ovest della Sardegna!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *