IMG 2623
Viaggi,  Europa,  Italia

Cosa vedere a Bellagio e dove mangiare in due giorni

Bellagio è semplicemente la perla del Lago di Como.

Un borgo di vicoli stretti, eleganti ville dai giardini curati e un lungolago invidiabile che attrae turisti dall’Italia e dal mondo. Bellagio è l’ombelico del Lago di Como, il promontorio da cui dipartono i tre rami più famosi del nord Italia.

bellagio-cosa-vedere
Bellagio
cosa-vedere-a-bellagio
Bellagio

Il suo fascino panoramico è indiscutibile, e se pensiamo che sia solo a un’ora da Milano, diventa davvero una boccata d’aria fresca… Oppure una rapida fuga romantica!

Prima di raccontarvi cosa vedere e dove mangiare a Bellagio, ci tengo a parlarvi brevemente del B&B dove ho soggiornato, a 10 minuti a piedi dal centro (per cui ci tengo a sottolineare che sia un consiglio spassionato, senza affiliazioni o tornaconti).

Si chiama B&B Villa La Rosa ed è stato sinonimo di relax, pace e familiarità. Della famiglia che lo gestisce ho apprezzato la disponibilità e la gentilezza, che sicuramente hanno contribuito a rendere il soggiorno piacevole. Le camere pulite, moderne, curate… Ma il pezzo forte è la posizione. Una vista mozzafiato sul Lago di Como che ogni mattino faceva capolino dalla vetrata enorme della camera e accompagnava l’ottima colazione.

villa-la-rosa
B&B Villa La Rosa

È ora di parlare di cosa vedere a Bellagio e darvi qualche consiglio gastronomico.

CENTRO STORICO
Sicuramente uno dei più belli che abbia mai visto.
L’ultimo che ho visitato prima di Bellagio è stato quello di Genova, unico, sì, ma le atmosfere sono completamente diverse. Nella mia mente quello di Bellagio ha il profumo dei gelsomini. È delicato, colorato, fatto di saliscendi e scalinate che ora ti portano davanti a uno scorcio sul lago, ora in un angolino e ora davanti alla facciata di una villa sfarzosa.

cosa-vedere-a-bellagio
Bellagio centro storico

VILLA MELZI
Probabilmente il simbolo di tutto il borgo di Bellagio, Villa Melzi e i suoi meravigliosi giardini perfettamente curati, dove ogni cosa è al suo posto.
L’intera dimora ad oggi è proprietà privata, e mentre l’interno della villa non è visitabile, i suoi giardini sono esplorabili in lungo e in largo. E sono stupendi. Piante esotiche, statue neoclassiche e un giardino di ispirazione giapponese.
Ad oggi (luglio 2020) il biglietto di ingresso ha un costo di 6,50€.

villa-meli
Villa Melzi
giardino-giapponese-villa-melzi
Villa Melzi

Tra le meraviglie che può contare Villa Melzi c’è persino una vera gondola veneziana, arrivata direttamente dalla città più famosa al mondo per i suoi canali.

giardini-villa-melzi
Villa Melzi
villa-meli-cappelli
Villa Melzi

PUNTA SPARTIVENTO
Se si parla di cosa vedere a Bellagio, non ci si può dimenticare di Punta Spartivento, il punto esatto da cui si irradiano i tre rami del Lago di Como. Un vero e proprio spartiacque che vi permette di osservare tutto da una posizione privilegiata, e perchè no, dalla spiagetta immediatamente accanto.

VILLA SERBELLONI
Immediatamente vicino a Punta Spartivento si trova la Villa Serbelloni. La dimora oggi è diventata un luogo di soggiorno il cui parco è ancora visitabile grazie a visite guidate di gruppo. Da qui si gode di un bellissimo panorama sul Lago di Como ed entrambi i suoi rami.
Ad oggi (luglio 2020) il biglietto costa 9€.

PESCALLO
Si tratta di un borgo molto piccolo e a una decina di minuti a piedi. Come fosse un suo piccolo distaccamento, mi è sembrata una Bellagio di dimensioni ridotte, le cui case sono pittoresche, colorate e molte delle quali completamente coperte di piante verdi.

pescato-urban-jungle
Pescallo
cosa-vedere-a-bellagio-pescallo
Pescallo
pescato-borgo
Pescallo

Per quanto riguarda la cucina di Bellagio, premetto che sia cara. Che scegliate un semplice ristorante con le tovagliette in carta e i taglieri di salumi oppure un ristorante più formale, i prezzi saranno superiori rispetto alle vostre aspettative.

Ecco i posticini che ho provato e che vi consiglio! Nell’ordine, uno per l’aperitivo, uno dal carattere più informale e infine uno che definiremo mediamente formale (Insomma, sì, tovagliato bianco ma nulla di proibitivo!).

No, non troverete risotti al pesce persico o cucina di lago perché ho capito che proprio non fa per me.

ET AL
Un wine bar che può vantare più di 50 etichette tra cui scegliere per i vini al bicchiere e ben più di… 1.500 etichette in cantina! Il tutto doverosamente accompagnato da piatti freddi o caldi scelti dal menù à la carte. L’altra opzione è quella di farsi guidare nelle degustazioni dai percorsi di abbinamento vini e cibo… Che in questo caso saranno sicuramente azzeccati!

BISTROT ANTICHI SAPORI
Non ha una vista lago, ma questo piccolo ristorante con anche uno spazio all’aperto non la farà rimpiangere grazie ai sapori genuini e di casa che porta in tavola. Un menù ‘fisso’ tra cui scegliere, alcune proposte che variano con la stagionalità e porzioni davvero abbondanti! Salumi e formaggi sono di alta qualità, esattamente quanto il pesce e la carne che io ho assaggiato cruda sottoforma di battuta.

antichi-sapori-bistrot-bellagio
Bistrot Antichi Sapori
antichi-sapori-bellagio
Bistrot Antichi Sapori

BILACUS
Lo stesso gestore del Et Al ha deciso di tuffarsi in una nuova sfida, il ristorante Bilacus. Un’ampia zona all’aperto con uno scorcio sul lago e un menù dedicato alla cucina classica, con una predilezione per gli ingredienti italiani e pasta fresca fatta ogni giorno. I piatti sono oggettivamente belli da vedere e ancora più buoni da mangiare.

bilacus-bellagio
Bilacus

Da sottolineare come in ognuno di questi posti il personale sia stato gentile, disponibile e attento alle normative legate all’igiene.

Se avete qualche consiglio da aggiungere su cosa vedere a Bellagio, fatecelo sapere qui sotto oppure taggando @mordiefuggiblog nei vostri scatti di Instagram!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *