
Ta-Ttà, la polpetteria che da foodtruck diventa locale in Isola
Da che ho memoria mia nonna mi ha sempre detto che “Le polpette non si mangiano mai fuori casa” eppure, qualche giorno fa, da Ta-ttà ho fatto finta di non sentire la sua voce rimbombare nelle orecchie e ho fatto ancora una volta un’eccezione.
Ta-ttà è la nuova polpetteria in Isola nata come un foodtruck, esattamente come l’Americano che amava le brioches e Zibo.
La polpetteria, che ha ora sede fissa in Via Porro Lambertenghi, quasi attaccato all’Ile Douce, attira l’attenzione dei passanti grazie a due ampie e luminose vetrine e al giallo che spicca dentro al locale.


Di fronte all’ingresso, un bancone che mette in bella mostra tutti i tipi di polpette di cui dispone.

Le polpette che si ordinano direttamente al banco, possono essere gustate in loco, in giro con la formula take away, oppure possono essere addirittura acquistate crude per cucinarle comodamente a casa.
Stando a ciò che vi detta il vostro stomaco, potrete scegliere tra diverse opzioni: un mix da 6, 9 o 12 polpette diverse oppure un’unica porzione da 6 polpette dello stesso tipo. La scelta più golosa e allettante per noi è stata chiaramente optare per il mix, in maniera da assaggiarne diversi gusti; tenete ben presente che potrebbero cambiare a seconda della stagionalità delle materie prime.

Noi abbiamo optato sia per la tradizione, come le polpette classiche di manzo di pura razza fassona accompagnate da maionese allo zenzero homemade, sia per alcune golosità come la carbonara, la “Moma” (carne di maiale e salame cotto), le fish and chips e la cacio e pepe.
Oltre a queste mi sono ripromessa di assaggiare la prossima volta altre iperdibili come le Ardiciocca con carciofi e salsa alioli e le Ribollita con pane toscano e verdure. Che poi, vi assicuro che ce ne siano altre altrettanto sfiziose!

E l’assaggio?
Certo, sappiamo tutti che come le polpette della nonna non ne esistono sulla faccia della terra, ma dobbiamo ammettere che queste siano davvero un degno sostituto! Gli ingredienti si sente che sono freschi e di buona qualità, tant’è che diversi tra questi sono presìdi SlowFood.

Alle vostre polpette potete inoltre abbinare una birra artigianale, l’acqua Wami (la famosa water with a mission) oppure un vino naturale.
Insomma, Ta-Ttà è il regno della polpetta rivisitata, dal sapore italiano e buono… Il tutto ad un costo decisamente accessibile, visto che un mix di polpette da 9 costa 9€.

La formula così semplice e senza fronzoli lo rende un posticino adatto per un pasto veloce oppure uno spuntino salato diverso dal solito.
La chicca: se anche voi avete una pausa pranzo rapida e vi trovate in zona, Ta-ttà offre una speciale X per voi! Infatti qui potete godere dell’offerta 1 scelta dal menù, 1 contorno e una bibita analcolica a 10€! Quindi? Ci vediamo lì?
TA-TTA’ La Polpetteria
Via Porro Lambertenghi, 13 – Milano
Telefono: 02 47 70 8716
Orario: lunedì – sabato 12:00 – 22:00
domenica: chiuso

Ostello: sì o no? Ecco tutti i pro e i contro!
Potrebbero piacerti anche

Pasticceria Gelsomina, locus amoenus dai sapori del sud in zona Repubblica.
Dicembre 10, 2018
Colazioni buonissime a Milano e dove trovarle
Novembre 5, 2020
4 commenti
MOIRA
WOWOWOWOWOWOW che spettacolo! Adoro le polpette – quelle di mia mamma – milanese doc. Ma vorrei assaggiare tutte quelle menzionate in questo post! Mi segno la location e corro! 🙂
mordiefuggi
Allora, diciamo che passare dalle polpette di mamme e nonne a quelle mangiate fuori casa è uno scoglio indifferente! Ma queste di Ta-ttà sono così particolari da essere tutt’altra cosa!!
Giovy
Mi segno subito questo posto per quando sono a Milano per lavoro. Spesso vado da un cliente in zona garibaldi e non dovrei essere troppo distante da lì.
mordiefuggi
Giovy, questo è sicuramente il posto perfetto! Rapido, senza fronzoli, ma lo stesso delizioso!