
Pasticceria Gelsomina, locus amoenus dai sapori del sud in zona Repubblica.
Dicembre 10, 2018
Se il trucco è “Dare alle persone ciò di cui non sanno di avere bisogno”, Gelsomina ha fatto centro!
Pasticceria Gelsomina è il nuovo locale in zona Repubblica nato dall’idea di Ilaria (quanto ci piacciono le donne imprenditrici!), proprietaria e ideatrice del progetto, e dalla sua passione per i sapori del sud… motivo per cui nel menù troviamo sia a colazione che a pranzo ricette tradizionali di Campania, Sicilia e Puglia come cannoli, panelle e cassate, tutte rivisitate in maniera raffinata.
Non appena entrati nel locale si viene accolti da gentilissime e sorridenti ragazze e da un lungo bancone che definire “invitante” è davvero riduttivo.
L’ambiente è spazioso e luminoso grazie ai soffitti alti e ai colori chiari che dominano la scena, ma la vera chicca è che è tutto studiato nei minimi dettagli, è tutto bello da quando si hanno gli occhi puntati al soffitto, con lampadine appese e muri “scrostati”, fino a quando non si abbassano verso il pavimento, decorato con maioliche dipinte a mano bianche e blu. Tutt’intorno piante verdi, tavolini in marmo, sedie in ferro battuto e divanetti bianchi. Il risultato è un’atmosfera rilassante e casalinga.
Sul lungo bancone sfilano dolci di ogni genere, partendo da maritozzi con la panna fino a una ordinatissima serie di brioche dalle diverse farciture (oltre alle tradizionali ci sono alcune chicche come la brioches al pistacchio o alle more di gelso), passando per cannoli e monoporzioni che sono una delizia anche solo da guardare, come ad esempio capresi, biancomangiare e frolle.
Siccome per me “Le calorie della colazione non contano” ho pensato di provare quanto più possibile.
Abbiamo assaggiato le brioches al pistacchio e ai lamponi, entrambe davvero molto buone, la sfoglia era croccante fuori e morbida dentro, le creme davvero saporite. Io che normalmente non sono un’amante dei frutti rossi, ho trovato quella al lampone una vera scoperta. Imperdibile se andate da Gelsomina è assolutamente il maritozzo con la panna, se tutti lo immaginano come una cosa pesante, provare per credere! La panna è delicata e leggera, il sapore buonissimo, e la pasta della piccola pagnotta è davvero morbida.
Non potendo uscire dalla pasticceria senza aver provato una delle loro monoporzioni, ci siamo fatti tentare dalla frolla al cacao con purea di cachi e cachi freschi a completare il tutto. Leggera, sfiziosa e buonissima. 🙂
Al di fuori di ciò che vedete sul bancone, è possibile anche scegliere dal menù yogurt biologici con miele o frutta fresca.
Per quanto riguarda i costi, non possiamo che definirli giusti, la brioches al pistacchio ha un prezzo di 1.70€, il maritozzo 2.50€ e la frolla al cachi 5.00€. I piatti a pranzo invece hanno in media un costo tra i 10 e i 14 euro.
La chicca: tutto quello che trovate da Gelsomina è rigorosamente di autoproduzione, infatti al piano inferiore si trova uno spazioso laboratorio dove viene preparato tutto…anche i panettoni!! Altra nota di merito aggiuntiva per Gelsomina che utilizza ingredienti provenienti dalle piccole realtà del sud Italia, come la marmellata di gelsi di Palermo e le busiate artigianali del pastificio Campo di Trapani.
Beh, io non vedo già l’ora di tornarci per pranzo! Voi ci siete stati!? Fatecelo sapere postando le vostre foto con #mordiefuggiblog su Instagram!








GELSOMINA
Via Carlo Tenca 5, Milano
Telefono: 02 66713696
Orari: lunedì – venerdì, 08:00 – 20:00
Sabato e domenica, 08:30 – 19:30
Potrebbero piacerti anche

Kungfu Bao: Dim sum direttamente da Hong Kong
Febbraio 26, 2019
La Romana: gelateria e non solo, per una merenda in Darsena
Marzo 26, 2019