COPERTINA 4
Viaggi,  Europa,  Italia

Napoli in 2 giorni: cosa vedere e mangiare

“Napoli non è una città, è un mondo” dice Marco Masini, e io non posso dargli torto dopo aver passato poco meno di 48 ore nella città partenopea.

Tutto è nato dal desiderio di realizzare una piccola fuga all’insegna del buon cibo, così, alla prima occasione “Vado a mangiare la vera pizza napoletana!”.

Napoli è una città storica, un mix di cultura greca, romana, spagnola unito ad un folklore che la rendono davvero unica… Ed ecco come esplorarla in due giorni!

Napoli-città
Napoli – ©Mordi&Fuggi
napoli-cosa-vedere
Napoli – ©Mordi&Fuggi

In 48 ore è praticamente impossibile vedere tutto, ma ho fatto del mio meglio per vedere quante più cose possibile!

Dopo un brevissimo volo Milano – Napoli, ho subito raggiunto l’ alloggio per la notte, il B&B Museum, in taxi (col senno del poi avrei preso il comodissimo Alibus direzione Piazza Garibaldi).

cosa-fare-a-napoli
B&B Museo – ©Mordi&Fuggi

Ad accogliermi, Marco che mi ha munita di cartina e mi ha mostrato un’ipotesi di itinerario per la mia breve vacanza e i luoghi imperdibili a Napoli… pizzerie comprese!
Il B&B si trova in una posizione eccellente, a 150m dalla fermata della metropolitana Museo e a 10 minuti a piedi dal centro storico. Le camere sono pulitissime e davvero carine, dovessi tornare a Napoli alloggerei probabilmente ancora qui!

Lo sapete, quando organizzo un viaggio cerco sempre di esplorare la mia destinazione a piedi e uno dei metodi che preferisco è quello di partecipare ai Free Tour, come ad esempio quelli offerti da Civitatis.

COSA FARE A NAPOLI: GIORNO 1

*SPACCANAPOLI
Su suggerimento di Marco, vista l’ottima posizione di partenza mi sono diretta subito verso la famosa Spaccanapoli, ovvero il decumano inferiore che taglia la città esattamente in due parti (per l’appunto “Spacca-Napoli”).

napoli-scaturchio
Scaturchio – ©Mordi&Fuggi

La Spaccanapoli è la via lunga più di un kilometro che collega i famosi Quartieri Spagnoli al Quartiere Forcella, un budello stretto stretto in cui i napoletani convivono più o meno pacificamente, costellato di chiese, palazzi, piccole botteghe.
I profumi, i rumori e tutto quello che vi circonda vi farà sentire sulla pelle la vera Napoli, quella quotidiana.
Giacchè vi trovate sulla Spaccanapoli, vi consiglio di fare una prima tappa da Scaturchio (uno storico caffè napoletano) per una riccia e un buon caffè, per accumulare le energie per la mattinata.

mangiare-a-napoli
Napoli – ©Mordi&Fuggi

NOTA BENE
A Napoli esistono 3 distinzioni: sfogliatella riccia, sfogliatella frolla e coda di aragosta (o aragostella).
La riccia e la frolla sono identiche per quanto riguarda la farcitura (ricotta e canditi) mentre quello che le distingue è l’esterno: se infatti la riccia è  a forma di conchiglia e con tantissimi strati croccanti di pasta sfoglia, la frolla ha una forma tonda e per l’appunto, di pasta frolla.
L’aragostella è quella invece caratterizzata da ondine simili a quelle della riccia, ma si presenta con una forma più allungata simile alla coda di un’aragosta.
E occhio a non confonderle! Non fatevi sentire da un napoletano che usate i termini sbagliati!

*SAN GREGORIO ARMENO
Percorrendo la Spaccanapoli troverete sulla vostra sinistra Via San Gregorio Armeno, meglio nota come “la via dei presepi”.
Si tratta infatti di una piccola via che da entrambi i lati è costeggiata da botteghe di artigiani che fanno quasi a gara per costruire le statuette del presepe dei personaggi famosi, con il rischio quindi di vedere Fedez e Chiara Ferragni vicino ai Re Magi oppure Donald Trump accanto a due pastorelli.

napoli-sangregorio
San Gregorio Armeno – ©Mordi&Fuggi
Napoli-cosa-vedere
San Gregorio Armeno – ©Mordi&Fuggi

*VIA TRIBUNALI
Terminata Via San Gregorio Armeno, si sbuca direttamente in Via dei Tribunali, famosa per ospitare un grandissimo numero di pizzerie… quella sera stessa l’ho percorsa 4 o 5 volte prima di scegliere dove mangiare.

cosa-vedere-a-napoli
Napoli – ©Mordi&Fuggi

*CAPPELLA DI SAN SEVERO
Nelle vicinanze di Via dei Tribunali si trova la Cappella di San Severo, tappa irrinunciabile.
Pagando il biglietto di ingresso da 7€ è possibile assistere alle bellissime opere d’arte che conserva al suo interno, prima tra tutte il Cristo Velato di Sanmartino.

*MONASTERO DI SANTA CHIARA
Il Monastero di Santa Chiara è una sorta di locus amoenus all’interno di una Napoli caotica e il suo punto forte è il bellissimo chiostro decorato da maioliche risalenti al ‘700, tutte fatte a mano. Nel biglietto d’ingresso, dal costo di 6€, è inclusa la possibilità di visitare il museo annesso.

monastero-napoli
Santa Chiara – ©Mordi&Fuggi
napoli-santamarta
Santa Chiara – ©Mordi&Fuggi

Seguendo il mio itinerario, è impossibile che arrivati a questo punto non sentiate una…emh… fame logorante! Quindi, dato che ci si trova vicino ai Quartieri Spagnoli, non è possibile non provare la famosissima Trattoria da Nennella, dove il folklore napoletano fa da padrone.

napoli-nennella
Da Pennella – ©Mordi&Fuggi

Il servizio è veloce, rumoroso, napoletano…e BUONO! Io ho ordinato due grosse polpette al sugo e delle melanzane alla griglia, ad accompagnare, spaghettoni col pomodorino fresco… e una croccante mozzarella impanata.

trattoria-natoli
Da Nennella – ©Mordi&Fuggi

Se di solito per me vige la regola “non mangiare le polpette al di fuori di casa tua”, queste sono state una giustificata eccezione! Gli spaghetti erano al dente al punto giusto e i pomodori saporitissimi. Dobbiamo commentare la mozzarella impanata!? A Napoli!? La patria di crocchè e frittini?!

da-nennella-mangiare-a-napoli
Da Nennella – ©Mordi&Fuggi

*QUARTIERI SPAGNOLI
Usciti da Nennella ci si ritrova nei Quartieri Spagnoli, e non potete perderveli. La loro nascita risale al periodo in cui Napoli era sotto la dominazione spagnola e da qui anche il loro nome. “Sono pericolosi” vi diranno tutti. Noi pensiamo che non lo siano né più né meno di qualsiasi altra zona, basta girare sempre con le dovute accortezze e magari tenere gli occhi bene aperti quando sfrecciano i motorini 😛

quartieri-spagnoli-napoli
Quartieri Spagnoli – ©Mordi&Fuggi
cosa-vedere-a-napoli
Quartieri Spagnoli – ©Mordi&Fuggi

La verità è che sono lo specchio di Napoli, sono la sua unicità, sono i panni colorati stesi nei vicoletti, sono il profumo di sugo che esce da una finestra e inebria la strada.

*VIA TOLEDO
Dai Quartieri Spagnoli si accede direttamente a Via Toledo, la via dello shopping, delle vetrine… e dello street food, che chiaramente ci chiamava a gran voce molto più di scarpe e borse!

Qui, tra una sfilza di pizze a portafoglio, pizze fritte, dolci, cuoppi… Mi sono arresa a una “nuvola” di Casa Infante, la catena di dolci napoletani. Il piccolo scrigno simile a una brioches ripiena di crema al latte e panna era proprio leggera come una nuvola sulle papille gustative.

napoli-casa-infante
Casa Infante – ©Mordi&Fuggi

*GALLERIA UMBERTO I
Proseguendo su Via Toledo verso il mare, ci si imbatte sulla sinistra in Galleria Umberto I che – per chi ci è stato – è davvero molto simile alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano, è solo più corta.

Napoli-galleria-umberto
Galleria Umberto I – ©Mordi&Fuggi
Napoli-piazza-plebiscito
Piazza del Plebiscito – ©Mordi&Fuggi

*PIAZZA DEL PLEBISCITO
La piazza sulla quale si affacciano alcuni dei monumenti più importanti di Napoli è meta fissa per i turisti e un punto di incontro per i napoletani.
Una volta qui, non potete fare anche voi il gioco dell’orientamento! Consiste nell’attraversa la piazza ad occhi chiusi dall’entrata del Palazzo Reale fino ai due cavalli dall’altra parte… attenzione, non si sa il perché, ma si finisce sempre per girare intorno!

A questo punto è ora di dedicarsi alla meta principale, quella che mi ha spinto a fare Milano-Napoli.. Pizzaaaaa!

In tanti mi consigliavano il famosissimo Gino Sorbillo, con ristoranti anche a New York e Milano (che ovviamente abbiamo provato)… Ma il fatto che ci sia sempre coda dalle 18:30 non mi ha invogliata particolarmente! In alternativa la Pizzeria Da Michele, ma con altrettanta coda.

Ero certa che non fossero le uniche pizzerie degne di essere provate! Alla fine la scelta è ricaduta sulla Pizzeria Di Matteo, e quanto sono stata felice di averla scelta!

La location è molto modesta e senza fronzoli, ma a me non interessava, ero lì per mangiare! Prima della pizza, una buonissima frittatina di pasta. Ho scelto una Margherita Campania Felix, una pizza premiata. Credo sia stata davvero la migliore pizza mai mangiata.

mangiare-a-napoli
Da Di Matteo – ©Mordi&Fuggi
Napoli-pizza-di-matteo
Da Di Matteo – ©Mordi&Fuggi

 

COSA FARE A NAPOLI: GIORNO 2

Il secondo giorno sapevo di aver poco tempo, quindi dopo una prima colazione in hotel (e una seconda al bar, a base di aragostella con la panna) ho preso la metropolitana verso Toledo per avvicinarmi al mare e vedere la famosa fermata della metropolitana premiata come Stazione più bella d’Europa.

Napoli-metropolitana-toledo
Fermata Toledo – ©Mordi&Fuggi

*MASCHIO ANGIOINO
Ripartendo da Via Toledo e scendendo verso il mare, si arriva direttamente al cospetto del Maschio Angioino, lo storico castello medioevale e rinascimentale direttamente sul mare. Acquistando il biglietto da 6€ è possibile entrare e osservare i gioielli che custodisce.

*CASTEL DELL’OVO
Continuando sul lungomare, ci si imbatte in Castel Dell’Ovo, il castello più antico della città. Una fantasiosa leggenda fa risalire l’origine del nome all’uovo che Virgilio nascose nei sotterranei; tale uovo è nascosto e al sicuro, poiché proprio da quello dipendono le sorti di Napoli e dei napoletani. Il castello si può visitare gratuitamente e offre una bellissima panoramica sul Golfo di Napoli.

castel-dellovo-napoli
Castel dell’Ovo – ©Mordi&Fuggi

*LUNGOMARE CHIAIA
Dal castello è possibile proseguire sul lungomare per una passeggiata, ammetto che non mi abbia entusiasmato, ci è sembrato un po’ spoglio. Sicuramente è di maggiore fascino il quartiere Chiaia.

*VOMERO
Da Chiaia è possibile raggiungere tramite funicolare (biglietto 1.10€) il Vomero, quartiere collinare che vanta la caratteristica di essere piuttosto agiato. La differenza dal centro storico è palpabile, consiglio di visitare Castel Sant’Elmo e Villa Floridiana.

vomero
Vomero – ©Mordi&Fuggi
vomero
Vomero – ©Mordi&Fuggi

Per pranzo avevo un desiderio inseguito da qualche mese via Instagram, e sono riuscita a realizzarlo: Gelatosità!

Stuzzicante gelateria, e non solo, che mi ha deliziato con dei grassissimi coni.

napoli-gelatosità
Gelatosità – ©Mordi&Fuggi

30 1

Sono rimasta colpita, perché è questo che fa Napoli, ti colpisce; con il suo essere indomabile, con le persone, con il calore.

Voi ci siete stati? Avete solo mangiato o avete fatto una gita culturale!? Fatecelo sapere e scriveteci se anche voi avete qualche cosa in sospeso!

16 commenti

  • Roberta Isceri

    Napoli è l’ombelico d’Italia, secondo me. Sono felice che, ultimamente, il suo fascino sia accettato da molte persone. In passato, erano i pregiudizi a farla da padroni. Napoli è caos, creatività, eccellenze culinarie, arte, cortesia, eleganza d’altri tempi. Alcuni dei punti visitati da voi mi mancano ma rimedierò!

  • Claudia

    Mamma che fame che mi hai fatto venire con questo post. Napoli è bellissima ma si mangia talmente che bene che viene voglia di partire solo per mangiare la vera pizza napoletana e io andrei già solo per l’aragostella….

    • mordiefuggi

      ahahahahaha claudia siamo più che d’accordo! Noi siamo scese principalmente per quello infatti… poi la città è stata bellissima da visitare ovviamente 😛

  • Rocio

    Avendo una grossa nostalgia del cibo quando ci siamo venuti abbiamo mangiato tanto ma ci siamo fatti un bel giro anche. Comprendendo pure Pompei!! Da tornarci, adoro Napoli!!

  • Raffaella

    Credo che Napoli sia la città che più mi ha sorpresa rispetto alle aspettative che avevo prima di iniziare il viaggio. Napoli è davvero un universo meraviglioso e la cucina napoletana rappresenta a perfezione la vivacità di questa città. Ho provato gli stessi ristoranti che hai provato tu (più qualche altro) e ne sono rimasta davvero soddisfatta. A volte penso che prenderei un aereo solo per andare a mangiare una vera pizza e un babà. Prima o poi lo farò!

    • mordiefuggi

      Purtroppo abbiamo avuto meno di 48h, per questo abbiamo mangiato “”””così poco”””” ahahahah!! ti diciamo solo che il tutto è nato per la voglia di una pizza napoletana 😛

  • Paola

    Avevo una mezza idea di fare un giro a Napoli e dopo il vostro giro mangereccio posso iniziare seriamente a fare piani… per mangiare! Ho letteralmente l’acquolina in bocca. Per non sbagliare il nome delle sfogliatelle credo che le ordinerò tutte insieme a ogni colazione ahahah

    • mordiefuggi

      Ma che bello leggere questi commenti Paola! ahahah! Ci piace sapere di essere riuscite ad essere di ispirazione 😛
      Si per non sbagliare, consigliamo anche noi di prenderle tutte… Tanto si cammina molto!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *