COPERTINA
Merenda

MASCHERPA: la prima tiramisuteca di Milano!

Chi più, chi meno, abbiamo cercato tutti di realizzarne di mille varianti: con le fragole, senza uova, senza zucchero, con la panna, con la Nutella… ma qui si spazia molto di più, da Mascherpa il tiramisù si può trovare al mango, vegano e molto di più.


Il piccolo locale a conduzione familliare si trova in Via de Amicis (fermata metropolitana Sant’Ambrogio) e come avrete intuito, è interamente dedicato al tiramisù… come biasimarlo? È “solamente” uno dei dolci italiani più famosi al mondo!


La location è davvero molto curata, la vetrina sembra appartenere a un cartone animato e i colori pastello degli interni, uniti al bianco del bancone trasmettono quella sensazione di “soft” che si prova gustando un cremoso tiramisù.

mascherpa-milano
Mascherpa – ©Mordi&Fuggi

MASCHERPA: IL TIRAMISÙ 


La ricetta della crema al mascarpone è un segreto di famiglia, così come quella dei savoiardi, realizzati direttamente nel laboratorio sul retro del locale.
Il tiramisù è sì il protagonista indiscusso, ma anche sotto forme diverse; potrete scegliere infatti di gustare il dessert scomposto, in barattolo (per cui sono proposti vasetti da una, due o quattro porzioni), in versione strip – tipo eclair per intenderci – oppure versione mini boule, ovvero piccole praline di cioccolato ripiene della loro crema esplosiva.

mascherpa-tiramisu-milano
Mascherpa – ©Mordi&Fuggi



Ho assaggiato le monoporzioni di tiramisù in due varianti: quella alla Nutella e quella al pistacchio. Col senno del poi, ammetto che avrei assaggiato volentieri anche il gusto classico, metodo infallibile per testare qualsiasi ricetta. 

tiramisuteca-milano
Mascherpa – ©Mordi&Fuggi



Io personalmente ho adorato la crema al pistacchio, il sapore era leggero ma ben definito e la consistenza… provare per credere!


Oltre al tiramisù ho scelto, su suggerimento della titolare, di assaggiare due piccole boule. Una era cioccolato fondente con ripieno di frutti di bosco e l’altra al cioccolato bianco. Una delizia per le papille gustative!

dolci-mascherpa
Mascherpa – ©Mordi&Fuggi



Gli ingredienti sono dunque quelli tradizionali, ma è il gusto del mascarpone a fare la differenza. Da Mascherpa potete provare il tiramisù al mango (prossimamente sulle mie papille gustative), matcha, fragola, nocciola, frutti di bosco… devo continuare?!


La chicca:da Mascherpa non fanno solo tiramisù, ma anche degli ottimi caffè e infusi, anche in questo caso però dovrete fare i conti con l’indecisione dei diversi gusti!

E voi ci siete stati? Siete tradizionalisti o pronti a provare tiramisù insoliti? Fatecelo sapere con un commento!

Per rimanere sempre aggiornati, vi aspetto su Instagram! Se invece quello che desiderate è andare alla scoperta di nuove realtà milanesi, potete visitare le pagine dedicate!



10 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *